Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] concorrenziali, quali quelli tipicamente contenuti nei sistemi di sicurezza sociale.
La posizione di Nitti e degli scienziatisociali che contribuirono sistematicamente alla «Riforma sociale» era radicalmente diversa. Ma, oltre che da considerazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] e la dialettica tra istinti naturali e comportamenti sociali), il dibattito cinquecentesco sull’eros ha uno dei qual si voglia concetto di filosofia o astrologia o di qualunche altra scienzia, e così bene come si sia la latina, e forse anche la ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Acerbo, nel 1932 si iscrisse alla facoltà di Scienze economiche e commerciali dell’Università di Roma, dove , Amsterdam 1976, pp. 19-46; G. Becattini, Quale economia politica per il socialismo? Invito ad un dibattito, in Il Ponte, 1985, 1, pp. 63-70 ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , tratto da una sequenza scartata di Tigre reale. X sperimenta la scienza del cuore, Primavera è il banco di prova di un nuovo « marginali, quasi dimenticati. Ma c’è anche la denuncia sociale, espressa nel racconto In piazza della Scala attraverso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] al nuovo mondo con l’enorme massa dei suoi emigranti» (N. Federici, L’opera di Corrado Gini nell’ambito delle scienzesociali, 1960, p. 15). Un’attenta analisi della visione giniana del capitale umano, della ricchezza e del reddito è stata effettuata ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] nessi tra linguaggio e mito, ovvero tra scienza del linguaggio, scienza del mito e scienza delle religioni. La scuola di mitologia Milano La Russia contemporanea; La Hongrie politique et sociale (Florence 1885); La France. Lectures, impressions ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ed., Milano 1861), con l'intento di fare della geografia una scienza che mantenendo "un'intima e costante unione con la storia" la ibid., pp. 25-32; O. Rombaldi,Democrazia Politica e democrazia sociale a Reggio dal 20 maggio al 7 agosto,ibid., pp. 11- ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , in questa funzione vicariante dell'esperimento vero e proprio, la simulazione rende in certa misura sperimentali le scienzesociali: si schematizza un sistema reale, se ne identificano le variabili strutturali, si provocano eventi a imitazione di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] delle tecnologie passa anche attraverso la loro ‘accettazione’ sociale e la corretta consapevolezza dei benefici e dei prodotte dalle prime devono essere trasferite alle seconde. Lo scienziato/ricercatore, infatti, è al tempo stesso l’inventore ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] un'attenzione tale al problema della motivazione individuale e sociale che qualche studioso (v. Cofer, 1972; tr. it., p. 7) si è spinto ad affermare che "in psicologia e in molte altre scienze comportamentali il secolo XX o per lo meno la sua ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...