Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sua area, va come stanziamento urbano accertato dalla prima età del Ferro all’epoca presente e non ha mai subito interruzioni, è straordinaria fu costituito all’inizio del 17° sec. dal cardinale Scipione Borghese, che lo sistemò nel casino della villa ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] era in Italia già da più anni, probabilmente dal 1449, e, prima discepolo a Roma di estense Pandolfo Collenuccio - non sole esser de ferro" (cfr. Arch. Soc. rom. di umanisti famosi, Pomponio Leto, Scipione Carteromaco, Giovanni Lascaris, Adriano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] l'uno Lelio, in ricordo dell'amico di Scipione, e l'altro Socrate, per l'arguta entrambe del '50, vennero via via collocate dal P. più di sessanta epistole, la più giovanile uomini gloriosi nell'azione, "gente di ferro e di valore armata" sono divisi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] E vi si scava minerale di ferro, spesso ricco in manganese e in di gemme, che vengono in uso solo a partire dal sec. III a. C. Per queste oreficerie notevoli sono si ammira.
Tra il 1714 e il 1749 Scipione Maffei aveva costituito a Verona uno dei più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e vomere di legno tutto di un pezzo e senza punta di ferro. La falciatura è fatta a mano con falci dentate, gusci di da Scipione stesso al momento dell'ordinamento della provincia, e detta regia, perché divideva il territorio romano dal territorio ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] argento e decise quindi di inoltrarsi nel fiume. Dal maggio 1527 alla fine del 1529 egli risalì per di bell'avvenire della Cordigliera.
Le strade ferrate hanno tre scartamenti: uno scartamento largo, di Gianares di Genova, Scipione Grimaldo (socio di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le chiese fabbricate in muratura, non in legno o in ferro; l'anniversario della consacrazione è festeggiato ogni anno nella chiesa. Toscana per opera di Leopoldo I che - esortato dal famoso vescovo Scipione de' Ricci - cercò di attuare un vero assetto ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] esperienza traggono ispirazione e materia gli ammonimenti di Scipione De Castro ai viceré di Sicilia.
Avvincendo di Sicilia, voll. 9, ivi 1838; G. Di Marzo-Ferro, Un periodo di storia di Sicilia dal 1774 al 1860, voll. 2, ivi 1863; G. Libertini e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ac machinator bellicorum tormentorum); e nell'anno 205 Scipione andò in Sicilia per raccogliere e farsi allestire un di ferro). Le artiglierie maggiori (culubrine, cannoni ecc.) prendevano nome dal peso, in libbre, della palla di ferro che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] compagnia del principe Scipione Borghese; fu poi direttore del Corriere d'America di New York; dirige dal 1932 il frazione rivoluzionaria trionfante nel partito affidò il giornale a Enrico Ferri (1903-07). Tornò ancora il Bissolati col prevalere ...
Leggi Tutto