MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] in Alba, 1771; Il sogno di Scipione, 1772; Lucio Silla, 1772; La lui il senso lirico d'una personalità più ricca di vita interiore, oltre il rococò e francese di J.-G. Prod'homme, Parigi 1925); H. de Curzon, M., ivi 1920; L. Schiedermayr, M., sein ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] , San Bartolomeo, Scipione nelle Spagne (?), con Tailleferre (Heugel), in Antiche gemme italiane, Ricci (Ricordi); l'opera La Rosaura, in 1905; C. van den Borren, A. S. et l'esthétique de l'opéra napolitain, 1922; I. Shedlock, The harpsicord Music of ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] quali abbondantemente informa C. Ricci. Benché gl'intermezzi all A. Scarlatti; Bacocco era già nel Publio Cornelio Scipione (1722) di L. Vinci; Despina e Niso, ammissibile, considerando che il Teatro de' Fiorentini e il Nuovo erano specialmente ...
Leggi Tutto
PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] ma un soprabito (gr. ἐπίβλαμα) di forma rettangolare (Tertull., De pallio: quadrata iustitia") che si poneva sopra la tunica. Vesti per cui la gens togata lo vestiva il meno possibile. Scipione il Vecchio soleva cum pallio ambulare (Liv., XXIX, 19), ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] per interessamento dello zio Salvatore Ricci, il generale Bonaventura Fauni di inquisitore delegato, assieme a Scipione Rebiba, e predicò la quaresima 9 nov. 2018); J. Melendo Pomareta, El misterio de El Greco y el franciscano Peretti, Papa Sixto V ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] École Française, XXVIII, 1908, pp. 233-282; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in vi, 1296) si sa che la defunta era figlia di L. Scipione (forse il console dell'83 d. C.) e moglie di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che patrizi che si mettono la parrucca - è stato il conte Scipione Vinciguerra di Collalto ad introdurne l'uso alla fine del 1668; sobriamente conciso de Le Minere della Pittura [...] di Venezia (Venezia 1664) che diventano Ricche nella successiva ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] discorsi pubblici, lo troviamo mirabilmente esposto nelle pagine de La storia di Venezia e l’ora presente, fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, ricco di spunti per gli argomenti qui affrontati.
306. Pietro del porto (Scipione Del Giudice ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] il numero de' poveri, affinché non si rendano pesanti [...], coll'obbligar le famiglie ricche a dividersi 19753: X, p. 24; Antonio Scolari, Il Consiglio politico di Scipione Maffei, "Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e formata da scavi e acquisti (tra questi lo Scipione di basalto che sarà poi Ludovisi e Rospigliosi, comprato as Collector, Princeton 1989.
Thoms. - Frederic de Thorns (1696-1746), dopo una vita ricca di impegni politici e diplomatici, si ritira, ...
Leggi Tutto