Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .: Doc. inediti, I, p. IX, 80 ss.
R. Museo di antichità. - Un Museo della R. Università fu formato dal Marchese ScipioneMaffei (sec. XVIII) con lapidi. Dal 1751 ne fu conservatore il Rivautella.
Nel 1760 si accrebbe di antichità egizie procurate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fuori dall’Italia.
Di quest’ampia rete di contatti facevano parte esponenti di prestigio del contesto culturale veronese come ScipioneMaffei (1675-1755), erudito, letterato e collezionista di fama europea. L’amicizia sorta tra i due fin dal 1707 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] d'Ippona con un opuscolo Il metodo di S. Agostino negli studi, dedicato, in nome degli Accademici Apatisti, al marchese ScipioneMaffei: era il 1724. Pochi anni dopo apparivano a cura di Girolamo e p. Ballerini gli Henrici Norisii Veronensis Opera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] collaborano al successo della principale rivista dell'epoca, il "Giornale de' Letterati d'Italia", fondata dagli umanisti ScipioneMaffei e Apostolo Zeno e dal naturalista Antonio Vallisnieri, con l'intento di rilanciare in ambito europeo la cultura ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nella biografia del fratello e in quella di ScipioneMaffei, l'anziano maestro, constatati l'eccezionale abilità favore. È eloquente in tal senso la testimonianza diretta di S. Maffei, secondo cui lo J., uomo "di naturale allegro, di buona ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per Vienna, non tralasciando di rendere omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, ScipioneMaffei a Verona e soprattutto al venerato L.A. Muratori a Modena.
Per i giovani consiglieri di cappa e spada il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] ’usura da parte di papa Benedetto XIV, le posizioni del domenicano Daniello Concina si contrapponevano duramente a quelle di ScipioneMaffei, che nell’opera Dell’impiego del danaro (1744) aveva cercato di conciliare la morale cattolica e l’economia ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] ma restando fedeli all'ideale di un sorriso oraziano, solo nelle intenzioni sussiste una comunanza tra le commedie di ScipioneMaffei e gli incomparabili «divertimenti» goldoniani: delle Smanie per la villeggiatura, per esempio, ma anche di tutta la ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] antico tra le Inscriptiones sacrosanctae vetustatis di Appiano (Ingolstadt 1534) finché non fu riconosciuto da ScipioneMaffei.
La Gallica historia e l'Alphabetum Romanum sono stati pubblicati in edizioni numerate dal Mardersteig (rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] aggiornamenti disciplinari, tale situazione fu denunciata in alcuni progetti elaborati da Luigi Ferdinando Marsili (1709) e da ScipioneMaffei nei Pareri redatti per riformare le università di Padova (1715) e di Torino (1718). Quegli scritti ...
Leggi Tutto