POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , Milano 2011, pp. 7, 41 s.; L. Olivato, L’architettura civile a Verona fra tradizione e innovazione: l’età di ScipioneMaffei, in Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari: la nobiltà della pittura, a cura di F. Magani - P. Marini - A ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] poi fu venduto all’imperatore Carlo VI tramite il suo bibliotecario Alessandro Riccardi. Il codice era ben noto sia a ScipioneMaffei sia ad Anton Maria Salvini e fu illustrato da Lami (Novelle letterarie fiorentine, 1752, coll. 561 s.).
L’impresa ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] lavoro svolto nello stesso periodo dal D., consistente nella correzione e nelle annotazioni dell'Arte critica lapidaria di ScipioneMaffei, il cui manoscritto, di assai difficile decifrazione, affidato dall'autore in tarda età all'amico G. B. Séguier ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Roma 1983, pp. 28 s.; E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la «fratellanza» con Aurelio de’ Giorgi Bertòla tra ScipioneMaffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987, pp. 25 s., 57, 209, 212; E. Chiosi, «Humanitates» e scienze. La Reale ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e letterato riminese, vi sono lettere del B., unitamente ad altre di ScipioneMaffei, Spallanzani, Morgagni, Valsalva, Muratori.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 138, 467; G ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di Parrino – ebbe uno strepitoso successo, travalicando i confini del Regno. Grazie al confronto con la Merope di ScipioneMaffei fatto da Sebastiano Paoli nell’edizione napoletana di quest’ultima pubblicata presso Felice Mosca nel 1719 e alla ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] a una più attenta ricerca come pienamente inserito nel circuito della grande erudizione nazionale. Il tono del necrologio di ScipioneMaffei, da lui composto nel 1755 e rimasto inedito, dimostra che vi furono legami di amicizia e di collaborazione ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ital. di Luigi XIV. Una missione farnesiana pel ducato di Castro, Parma 1915, passim; F. Ruffini, L'Ordine Costantiniano e ScipioneMaffei, in Nuova Antologia, 16 luglio 1924, pp. 130-156, ma soprattutto pp. 148-153; S. Dalla Rosa Prati, Un preteso ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di idee e di notizie letterarie ed erudite con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, ScipioneMaffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo Tiraboschi, Angelo Calogerà, Gianantonio Volpi) è testimonianza il suo imponente ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , con una serie di progetti per i quali però non si riuscì a trovare un accordo sul sito. Solo ScipioneMaffei riuscì a ottenere l’autorizzazione per la costruzione della nuova fabbrica, fornendo lui stesso un disegno sulla struttura (Archivio ...
Leggi Tutto