• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [13]
Biografie [60]
Arti visive [31]
Musica [28]
Archeologia [28]
Letteratura [14]
Mitologia [8]
Religioni [6]
Europa [5]
Geografia [4]

Sciro

Enciclopedia on line

(gr. Σκῦρος) Isola della Grecia nel Mare Egeo, la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie del re Licomede, per impedirgli di partecipare alla guerra di Troia, ma Ulisse scoprì l’inganno. Abitata anticamente da Cari, fu conquistata dagli Ateniesi nel 475 circa a.C., e rimase quasi ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GRECIA – MARE EGEO – LICOMEDE – CLERUCHI – TETIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciro (1)
Mostra Tutti

Edicóne

Enciclopedia on line

Generale (sec. 5º); sciro di origine, fu agli ordini di Attila, e di lui ci parla lo storico Prisco. Avviò alla vita delle armi suo figlio Odoacre, mandandolo poi ben presto in Italia fra i mercenarî al [...] servizio dell'Impero Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ODOACRE – ATTILA – ITALIA – EDECO

Odoacre

Enciclopedia on line

Odoacre Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Figlio del principe sciro Edicone, personaggio autorevole al seguito di Attila, alla morte del padre passò in Italia entrando nell'esercito imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ROMANO BARBARICO – ROMOLO AUGUSTOLO – CHIESA CATTOLICA – GIULIO NEPOTE – TURCILINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odoacre (3)
Mostra Tutti

Cimóne

Enciclopedia on line

Cimóne 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), [...] di parte conservatrice e valente generale ateniese. Conquistò ai Persiani Eione alla foce dello Strimone e l'isola di Sciro (476-475), poi li sconfisse in due memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la foce dell'Eurimedonte in Panfilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – PISISTRATO – STRIMONE – MILZIADE – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimóne (2)
Mostra Tutti

Ghisi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria d'Aquileia e legata per parentela e per interessi con l'aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (1204-05) i Gh. divennero signori [...] di Tino, Micono e Sciro con un terzo dell'isola di Negroponte: si posero allora sotto l'alta sovranità e protezione di Venezia regnando così fino al 1390 quando, morto senza eredi l'ultimo dinasta, Giorgio III, su bentrò ai Gh. la repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI NEGROPONTE – MARCO SANUDO – ARISTOCRAZIA – GIORGIO III

cleruchia

Enciclopedia on line

Forma di colonizzazione dell’antica Grecia e specialmente di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini in territori che si volevano meglio controllare: i coloni ( cleruchi) non perdevano [...] e godevano di una certa autonomia amministrativa nelle nuove sedi. Le più note c. ateniesi furono quelle di Lemno, Imbro, Sciro, del Chersoneso. Esse appartengono tutte al 5° sec. a.C. Notevoli sono anche le c. dell’Egitto tolemaico: colonie militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – ANTICA GRECIA – LEMNO – IMBRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cleruchia (1)
Mostra Tutti

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] Tino e Micono, nelle Cicladi, mentre Geremia aveva occupato Sciato, Sciro e Scopelo, nelle Sporadi. Alla morte di Geremia, avvenuta scorta di acqua. Insieme con Scopelo venne presa Sciro e, verosimilmente nella stessa occasione, caddero anche Sciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] occupata dal Navigaioso. Fonti più tarde, a proposito dei Ghisi, precisano inoltre che i due fratelli si divisero le isole: Geremia ebbe Sciro, Sciato e Scopelo, appartenenti alle Sporadi, e il G. ebbe Tino e Micono, appartenenti alle Cicladi. Tino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] passione il C. fece altre opere di restauro al teatro di S. Salvatore e vi curò la rappresentazione della Fillidi Sciro di G. Bonarelli. Accolse inoltre in casa sua dodici giovani aquilani perché fosse loro impartita un'accurata educazione. Il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Mythen: Zum Umgang der Spätantike mit klassischen Bildthemen, Stuttgart 1992, pp. 122-138; F. Ghedini, Achille a Sciro nella tradizione musiva tardo antica: iconografia e iconologia, in Atti del IV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
scire
scire v. tr. [dal lat. scire «sapere»], letter. – Latinismo ant. e raro, usato soltanto nell’infinito: attenne un poco, e mo ’l pòi scire (Iacopone). V. anche sciente.
rimenare
rimenare v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali