Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo [...] vita della comunità dei credenti, L. pone in rilievo, soprattutto mediante lo studio della patristica e della prima scolastica, il valore della tradizione, capace di spiegare e giustificare lo sviluppo del dogma, inteso come perenne arricchimento ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] P. Pancrazi e quindi da V. Branca. Dagli anni Sessanta la Le M. ha rivolto una particolare attenzione all'editoria scolastica: ricordiamo la Lectura Dantis Scaligera (100 voll., 1961-65) diretta da M. Morcazzan, S. Pasquazzi e L. Vecchiato, la Storia ...
Leggi Tutto
Organo consultivo a livello nazionale in campo scolastico, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974, attualmente regolato dagli art. 24 e 25 del d. legisl. 297/1994. È costituito da 74 membri (65 eletti [...] ministro della Pubblica Istruzione. Esprime, anche di propria iniziativa, pareri su proposte o disegni di legge in materia scolastica. Esprime inoltre pareri obbligatori e spesso vincolanti su materie tassative fissate dalla legge e in particolare su ...
Leggi Tutto
Malagoli, Luigi
Critico letterario, nato a Pisa nel 1902, professore nell'università di Pisa. Ha dedicato a D. un suggestivo saggio, Linguaggio e poesia nella D.C., Genova 1949, le cui tesi sono state [...] poi riprese nel volume Saggio sulla D.C., Firenze 1962. Ha curato anche una sobria ma fine edizione scolastica del poema (Milano 1963). ...
Leggi Tutto
Storico (Besançon 1842 - Parigi 1905). Dopo aver esordito come bizantinista (L'empire grec au dixième siècle: Constantin Porphyrogénète, 1870) passò allo studio della storia della Russia e pubblicò tra [...] una Histoire de Russie (1878), divenuta classica. Capo di gabinetto di J. Ferry nel 1879, ne sostenne da allora la politica scolastica e coloniale, sia con gli scritti (La France coloniale, 1886) sia con l'attività politica diretta; fu senatore (1895 ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Jacques Masson (Cambron, Hainaut, 1475 circa - Lovanio 1544), uno dei più importanti controversisti cattolici dell'età della Riforma, professore di teologia (1535) e rettore (1537) all'univ. [...] di Lovanio. Scrisse contro Lutero (De primatu Romani Pontificis, 1525), Melantone (sul concetto di chiesa), Ecolampadio (sulla confessione auricolare) ed Erasmo (difesa della filosofia scolastica). ...
Leggi Tutto
Pensatore cèco dell'epoca ussita, iniziatore ideale dell'Unione dei Fratelli boemi. Nacque verso il 1390 probabilmente nel villaggio di Chelčice (presso Vodňany) in Boemia, e vi morì verso il 1460: da [...] questa località assunse il nome sotto il quale è conosciuto. Non ebbe educazione scolastica superiore; non sapeva bene nemmeno il latino. Ma per i rapporti coi dotti teologi ussiti a Praga, dove dimorò nei primi anni della rivolta ussita (1419-20), e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., Il libro scolastico a Venezia tra ’700 e ’800: due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini. Atti del convegno, a cura di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] li portava ad inserirsi nelle correnti rappresentate da Le Corbusier e Gropius" (Gentili Tedeschi, 1959, p. 13).
Da quegli incontri scolastici nacque nell'autunno del 1926 il Gruppo 7, formato da sette studenti del politecnico milanese: oltre al F. e ...
Leggi Tutto
Ugurgieri, Cecco di Meo Mellone degli
Michele Messina
Verseggiatore, nato a Siena nel 1319; della sua vita abbiamo ben poche notizie, e quelle poche scarne e incerte.
L'U. appartiene alla schiera degli [...] scrittori didattici del medio Trecento che dall'opera dantesca mutuarono, in un momento di crisi della scolastica, il pensiero filosofico. Coltivando gli studi della Commedia senz'altro intento che quello di coglierne l'aspetto dell'architettura ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...