MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] quale il M. fu chiamato a partecipare fin dal principio, con un incarico di storia ed esposizione sistematica della scolastica. Nel 1924 conseguì la libera docenza (la commissione era presieduta da G. Gentile) e proseguì nel medesimo insegnamento (da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] e nei metodi. I gesuiti controllano una parte significativa dell’insegnamento nel mondo cattolico. Accanto alla filosofia scolastica, nei loro collegi è impartito l’insegnamento delle matematiche. La nascita degli orti botanici, dei teatri anatomici ...
Leggi Tutto
intelligenza (intelligenzia)
Cesare Vasoli
Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] Voi che 'ntendendo il poeta si richiama fin dall'inizio alla dottrina delle i. motrici, esplicata più chiaramente e, in buona forma scolastica, nel commento (cfr. II II 7 ne la quale s'inducono a udire ciò che dire intendo certe Intelligenze, o vero ...
Leggi Tutto
Bonnetty, Augustin
Studioso francese di filosofia (Entrevaux, Alpes de Haute Provence, 1798 - Parigi 1879). Fondatore nel 1830 delle Annales de philosophie chretienne e direttore (1840-55) dell’Université [...] , riattaccandosi al movimento fideista e tradizionalista francese; ma estese la svalutazione della speculazione filosofica anche nei confronti della scolastica, tanto da provocare l’intervento dell’autorità ecclesiastica, alla quale si sottomise. ...
Leggi Tutto
Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime [...] personalità del tempo, dal Tommaseo al Capponi, al Prati, Mantegazza, De Amicis, Carducci: in collezioni, come la Gialla, la Scolastica e la Diamante. Assai interessanti le sue Memorie di un editore (1883) e le Lettere (1914) pubblicate dai figli ...
Leggi Tutto
Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] già vigenti o almeno proposti nel primo trentennio del secolo.
È infatti ancor possibile, sia pure per sottigliezze di scolastica, interpretare ognuno di tali sviluppi secondo ragioni offerte, in regime o di autonomia o di commistione, dalle varie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] aver sostenuto nelle lezioni e affermato nei suoi primi scritti idee che si richiamavano alle polemiche umanistiche contro la logica scolastica e che riprendevano i temi più cari ad Agricola e a Sturm; e pertanto gli veniva imposto il divieto formale ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] seguì le lezioni di un modesto maestro di "grammatica", Rodolfo Iracinto, col quale scambiò versi in latino di fattura scolastica; quanto alla letteratura in volgare è probabile che i gusti del C. si orientassero, ancora in maniera indiscriminata, e ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] l’anagrafe scolastica di Giovanni definiva il padre «agente privato» – appartenevano alla fiorente colonia greca della Serenissima, che alla caduta della Repubblica (1797) contava oltre diecimila membri. Il bisnonno paterno di Giovanni era arrivato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alessandro
Milena Moneta
Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] cattedre di logica (1590-91), di fisica o filosofia naturale (1591-92), di metafisica (1592-93) e, infine, di teologia scolastica (1609-1612). Questa era l'ultima cattedra cui si accedeva, dopo un rapido passaggio nelle altre, e, generalmente, la si ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...