Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] tanto dall'inarrestabile avanzamento della ragione quanto dalla graduale scomparsadella conflittualità e della guerra. I numerosi impulsi inconsci. Questa nuova sensibilità per l'elemento conflittuale è alla base dello sviluppo di due opposte ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 365).
Dedicò alcune ricerche allo studio dellasensibilitàdell'apparato ungueale e allo studio della percezione del suono in particolari condizioni fino al momento dellascomparsa, fu presidente della sezione barese della Società italiana di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 1481 scrisse al F. un'operetta consolatoria per la scomparsa del fratello Alvise.
Un altro segno rivelatore degli interessi sono piuttosto gli aspetti dellasensibilità religiosa e dalla spiritualità, sia per la scarsità delle fonti in materia, sia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] degli effetti dell'attività della materia, dellasensibilitàdell'uomo, e della direzione di questa sensibilità relativamente al . Nel primo anniversario dellascomparsa del G. apparvero in Francia tre suoi elogi: uno dell'avvocato G. Neveu-Lemaire ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ’oratoria dei politici italiani sono in via di scomparsa).
Per quanto concerne quest’ultimo aspetto, basti », nella ricerca di un contatto con la medesima temperie propria dellasensibilità contemporanea: un buon esempio è l’Alexander di O. Stone ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] e della nobildonna Speranza Pilo Quesada. Anche il secondo matrimonio finì prematuramente per la scomparsadella consorte; 'emergere della nuova sensibilità agronomica.
L'opera del M. non si può dunque unicamente misurare con il metro della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] se il suonare a quattro mani è nel frattempo pratica scomparsa. Non capita più di imbattersi in romanzi in cui il nome, questo genere rimane dunque ai margini dellasensibilità romantica, contrariamente al Lied tedesco e alla mélodie francese ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] capacità, sensibilità ed esperienza, poteva risultare di grande utilità, soprattutto dopo lo sbandamento provocato dalla tragedia di Superga (4 maggio 1949), nella quale non era scomparso solo «il grande Torino», ma la quasi totalità della squadra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] , coll. priv.), Forme plastiche dellasensibilità aerea (1932 circa, ibid.) e Piùpesante dell'aria (1933, Torino, coll. tra le due guerre la sua scomparsa significa la perdita di un "esponente appena minore dell'avanguardia europea" (Crispolti, 1961, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] Nel 1908 la famiglia si trasferisce a Vicenza, ma dopo la scomparsadella madre nel 1919, il giovane Carlo ritorna nella città lagunare. , incrementando, in ragione della sua stessa conformazione, la cultura e la sensibilità del fruitore.
A queste ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...