COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fatto più alterate se non in direzione di un sensibile potenziamento delle strutture. Procopio (De Aed., I), nel descrivere sec. 11°, dello stile 'Romano' (Kalavrezou-Maxeiner, 1977).Sembrerebbe coincidere con il declino e la scomparsa degli avori la ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] aperti alla vita della comunità sono stati brutalmente occupati. La città come residenza di una comunità è scomparsa; e poiché, per la minore possibihtà di adattamento delle loro tecniche, sono più sensibili al problema della storia. Non è certo per ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . corinzio classico. In essi appare subito evidente la sensibile riduzione della struttura e dell'apparato decorativo: le elici e i caulicoli sono stati soppressi e anche l'orlo del kálathos è scomparso, mentre le volute sono suggerite da un semplice ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] II, fino alla scomparsadell'unità dell'impero nell'887. Nelle regioni occidentali e meridionali dell'impero sovrani di stirpe concreto della direzione in cui si muove la sensibilità spaziale tra l'8° e il 9° secolo.
Roma
Nel contesto dell'impero ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] delle mura che scendono a chiudere le valli e ostentano una loro cristallina poligonalità ad appartenere a una nuova sensibilità di apparati decorativi scolpiti, presenti dall'origine, e la scomparsa o ricostruzione di molti di essi, talché oggi sono ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Piceno fu teatro del fenomeno dell'abbandono delle città romane di pianura, dellascomparsa di diocesi rilevanti, quali San Giusto (prov. Macerata) - piccolo marmo policromo di sensibile artefice prossimo ai modi francesizzanti di Nino Pisano - e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della chiesa domenicana, eretta nel 1256, imita l'abside della Sainte-Chapelle. Alcuni particolari dellascomparsasensibilità non solo per la generale efficacia delle immagini ai fini della meditazione ed elevazione dell'anima, ma per l'uso delle ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] importanti per ricostruire momenti di eccezionale rilievo nella sensibilitàdell'artista. I Nardi erano cugini di G. da poco scomparsa la moglie, incontrando l'Abbati e il Borrani (il Sernesi era caduto l'anno precedente nel corso della campagna del ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] fu trasferito per volere di Ruggero II. Risolto il problema della sua scomparsa, la vasca battesimale del Patírion - sottratta alla fine del sensibilità. La mancanza di elementi policromi sul lato settentrionale induce ad attribuire questa parte dell ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , si ravvisa un'ispirazione classicheggiante, pur vincolata da una sensibilità astrattizzante, convenzionalmente denominata 'rinascenza liutprandea'. Tra le testimonianze più significative della plastica di età liutprandea si annoverano le lastre con ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...