EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] del collegio "Massinio".
Dovette lasciare tutte queste cariche nel maggio 1849, dopo la sconfittadel processo Pasteur per conservare ed invecchiare i vini (ibid., II [1870], pp. 138-42); Sulla scalzatura delle viti. Considerazioni (ibid., ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] , che lo raggiunse ad Ancona solo dopo la sconfittadel 18 sett. 1860 a Castelfidardo. Assediata dalla terra sempre sono dovuti ai vinti, valorosi ma sfortunati.
Il 25 sett. 1870 il D., "l'unico generale rimasto fino all'ultimo a condividere ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] delle elezioni (22 ott. 1865), che videro la sconfitta di Grilenzoni, il direttore dell'Italia centrale A. Volpe in Italia nella primavera del1870, Milano 1911, pp. 139-150; Id., Patriotti e soldati reggiani del Risorgimento, Reggio Emilia 1915 ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] manifestazione repubblicana.
Nuovamente arrestato nella primavera del1870 in seguito a un tentativo rivoluzionario di sconfitto, e in quello di Rimini, dove invece risultò eletto e dove gli fu riconfermata la fiducia nelle successive votazioni del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] ed eletto vicepresidente dal 1870 al 1875 e presidente dal 1876 fino alla morte.
Nel novembre 1870 il G. fu del radicalismo romagnolo. Non a caso nelle elezioni del 1880 fu proprio il Fortis a decretare la clamorosa sconfittadel G., sconfitta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] alla resistenza a oltranza dopo la sconfitta di Novara, votò contro la Camera (1867-68 e 1869); quindi, presidente del Consiglio (dic. 1869 - luglio 1873), proseguì l'acquisizione di Roma al Regno (1870). Dimessosi perché respinti i suoi provvedimenti ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sconfitta, privandolo del regno, pone Desiderio nell'impossibilità d'essere strumento del male. Lo sforzo dei personaggi prima ancora che del un vocabolario dell'uso di Firenze, che apparve poi, dal 1870 al 1897, opera dello stesso Broglio e di G. B. ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] estranei alle masse; la scissione avvenne nel congresso dell'Aia del 29 sett. 1872), e, sul piano dell'azione rivoluzionaria, (dove dopo la sconfitta di Sédan gli anarchici godettero di un effimero trionfo, a Lione, il 28 sett. 1870), e in Spagna ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] e di comando militare. Già prima delle ostilità aveva manifestato idee più favorevoli agli Inglesi, e dopo la sconfitta fu al fianco del gen. Botha per preparare l'Unione Sudafricana e installare il nuovo regime di dominion; da allora non cessò ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] 1870-71). Nel 1875 accorse in Bosnia per partecipare all'insurrezione ivi scoppiata contro i Turchi e nel 1883 sposò Zorka, figlia di Nicola I del Corfù col grosso dell'esercito serbo dopo la sconfitta patita a opera degli Imperi centrali durante la ...
Leggi Tutto