PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni dellescoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ben poco spazio disponibile all'uomo. È più probabile che scoperte simili alle europee si abbiano a verificare nel sud-ovest dell'America Settentrionale.
Passando all'America Meridionale, cominciamo con l'incontrare grandi difficoltà per stabilire un ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] nel 1542, quello sul lato americano fino al C. Mendocino, scoperto l'anno seguente. Per il lembo più settentrionale perdurarono a lungo incertezze; ma la separazione dell'America dall'Asia mediante uno stretto (detto di Anian) diviene opinione ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] con la produzione americana si sono confrontati J. Sheridan con In America (2002) e I. Softley con gli intensi K-Pax (2001 a livello internazionale è stato però la Corea attraverso la scopertadell'opera di Im Kwon-taek (Chihwaseon, 2002, Ebbro di ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] , molto meno conosciuti di gruppi etnici dell'Africa, dell'America Meridionale, della Melanesia. I pochi dati che si posseggono vocalica rimane dopo breve e cade dopo lunga. Questa legge, scoperta da P. Tedesco, domina la morfologia del sogdiano e le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] presenza italiana è cospicua.
La situazione dell'America Latina, dal punto di vista delle m. internazionali, non è uniforme di cui detenevano la cittadinanza. Quando in Nigeria fu scoperto il petrolio e si sviluppò una prospettiva euforica di ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] da Tolomeo e da ogni altro astronomo fino a Copernico. La scoperta del cannocchiale, che fece subito riconoscere il moto del Sole e sono situate antipodicamente: solo la parte meridionale dell'America Meridionale fa eccezione perché agli antipodi di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dal modo in cui il cittadino realmente giudica il fatto che ha scoperto: che sia reato oppure no. Atto illegale e illegittimo o atto Così, ancor di più, si può dire dei paesi dell'America Latina o dell'Africa: si tratta di casi in cui la tradizione fa ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] valori medi più elevati (69%), seguite da quelle dell'Europa (66%) e dell'America Settentrionale (61%).
Per quanto riguarda l'Italia, 'attacco alla quota più bassa possibile per sfuggire alla scoperta da parte dei radar nemici e armato con missili ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] varî testi. La scopertadell'individualità dei problemi testuali è l'importante punto di approdo della scuola italiana di filologia fra i caratteristici prodotti della nuova critica d'America, che dalla letteratura della così detta "generazione ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] (Massachusetts) la prima Bibbia stampata in America e tradotta da John Eliot nel linguaggio degl'Indiani della regione. In Germania l'idea di un in cui i progressi della filologia classica in genere, e l'esame o la scoperta di manoscritti importanti, ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...