Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] (porto di La Plata) sulla costa argentina e Montevideo e Colonia del Sacramento su quella uruguaiana sono i porti principali dell’estuario.
La scoperta del Río de la P. è attribuita a Juan Díaz de Solís, che per incarico del governo spagnolo (1515 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , da cui l’impiego del motore diesel. La scopertadell’elettricità rese possibile la conversione di un vasto spettro e delle latitudini. Nel continente africano, così come alle latitudini equatoriali e subequatoriali dell’America Latina e dell’Asia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] popolazioni indigene dell’America Settentrionale; altre volte la creazione di r. fu legata a esigenze di controllo di gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. (Brasile, Australia) ha costituito una delle poche soluzioni ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca della sua scoperta (➔ Indie).
Gli scrittori latini (Plinio) designarono l’Atlantico con il nome di Oceano occidentale, che perdurò nel Medioevo e fino a tutto il 15° secolo. L’appellativo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nella storia delle religioni o in antropologia culturale, l’eroe (➔) culturale cui viene fatta risalire l’invenzione o la scoperta di conoscenze, arti, tecniche, aspetti dell’organizzazione [...] (fondatori). Esempi recenti sono rappresentati dalle popolazioni isolate per motivi religiosi, quali i Dunkers battisti o gli Amish mennoniti dell’America Settentrionale: le frequenze geniche dei loro gruppi sanguigni sono diverse sia da quelle ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] R. si propagò al resto d’Europa e nell’America anglosassone, assumendo in ciascun paese una particolare fisionomia.
molto forte alla nuova concezione della vita e della natura propria del R. doveva venire poi dalla scoperta di L. Galvani circa l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] contadino polacco'', Milano 1988; F. Ferrarotti, La sociologia alla scopertadella qualità, Roma-Bari 1989; N.K. Denzin, Interpretative 1971; G. Germani, Sociologia della modernizzazione. L'esperienza dell'America Latina, Bari 1971; L. Meldolesi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] continuerà però ad essere essenziale nella guerra navale per la scoperta e l'attacco delle navi in mare, non attaccabili, come si è visto, un terzo del movimento marittimo complessivo delle merci. Seguono: l'America Settentrionale, la cui importanza è ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di coscienza del Terzo Mondo e il dialogo con i teologi dell'Africa, dell'America latina e dell'Asia: "Non ci sarà libertà per nessuno finché non ci . Gruppi sempre più consistenti di cristiani hanno scoperto un nuovo modo di vivere la propria fede ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] attribuire all'inglese W. Jones (17461794) il merito di aver scoperta l'affinità fra il sanscrito da una parte, e il greco Dixon per le lingue dell'America Settentrionale; P. Rivet, L. Adam per quelle dell'America Meridionale. Fra gli americanisti ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...