(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] merito dellascopertadelle proprietà dell'acciaio al tungsteno spetta invece all'inglese R. Mushet, direttore della Titanic il ferro Armco, il quale contiene pochissime impurezze. Recentemente in America è stato proposto il ferro puro con 0,4% Cu e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si può dire che la grande espansione s'iniziò .
La pratica dell'emissione scoperta è assai antica, ma si fa strada lentamente il principio della libertà di emissione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] C provvede all'apertura e alla chiusura delle luci. Finché lo stantuffo lascia scoperte le luci dei quattro condotti la valvola (creato dalla Cooperative Fuel Research degli Stati Uniti d'America). Si definisce così numero di cetene la percentuale di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] milioni, dei quali circa 11 milioni in Europa, 4,5 milioni in America, 800 mila in Asia, 500 mila in Africa e 25 mila in del testo e alla sincerità dellascoperta. A molti appare probabile che la redazione della legge sia contemporanea di Giosia, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sacerdozio: L. Ross-Taylor, Local cults in Etruria, in Papers and Monographs of the Amer. Acad. in Rome, II (1923), p. 258 seg.; C. Clemen, Die in ambedue i luoghi quella che si è scoperta è la parte della città in cui abitava la plebe, la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] America Meridionale, il livello intellettuale del paese si sollevava frattanto notevolmente, ponendosi con l'Egitto all'avanguardia della rinascita spirituale dell in Oriente, è stato provato recentemente dalla scoperta fatta a Dura-Europo (v. dura- ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sono importate dall'India, dall'Europa e anche dall'America, sebbene ancora, specialmente a Mogadiscio, si tessano le , della città persiana di Shīrāz.
Questa tradizione, per quanto concerne la Somalia Italiana è stata verificata dalla scoperta fatta ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di volt-elettrone.
Raggi γ delle sostanze radioattive. - La radiazione γ, scoperta dal Villard, nei corpi America pensarono (indipendentemente uno dall'altro) di servirsi, per liberare gli elettroni necessarî al funzionamento dell'ampolla, dell ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] classiche venne come conseguenza delle grandi imprese dell'epoca dellescoperte. Non solo l'immagine della terra si trovò Monaco 1891; S. Ruge, Die Entwickelung der Kartographie von America bis 1570, Gotha 1892; K. Kretschmer, Die Entdeckung Amerikas ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ritrovamento e l'intenso sfruttamento delle ingenti risorse petrolifere del Mare del Nord. Scoperte nel 1970, nel 1975 sono maledetta domenica), girato in patria nel 1971, torna in America (dove aveva realizzato con successo Midnight cowboy, Un uomo ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...