MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] della metà settentrionale. Si noti, inoltre, che mentre la corrente migratoria sud si volge di preferenza all'America speciale civiltà.
Ne fu segnalata la scoperta nel 1910. Due anni più tardi, l'apertura della strada Genga-S. Vittore avendo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] pascolo per le aree scoperte e rocciose con cui di solito culminano i più elevati nuclei calcarei della regione. Veramente il movimento era diretto verso i paesi transoceanici, soprattutto in America; dei 90 mila emigrati circa registrati nel 1906, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] in Olanda, IJmuiden.
Ricca pure in taluni fiumi d'America è la pesca del shad (Alosa sapidissima) che ricorda corallo nelle acque dello stato ha il diritto di sfruttarlo per la durata delle due stagioni successive a quella dellascoperta, purché ne ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] occupa tutto un lato, una scala scoperta conduce al portico ornato di affreschi eseguiti su cartoni dello Schinkel, mentre all'interno splendide sale , Amerika Institut, per i rapporti con l'America, ecc.) coltivano le relazioni culturali con i paesi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] oggetto di pura curiosità, dopo la scopertadelle pile e della corrente elettrica i fisici videro la possibilità fase e fase (inaugurate nel 1902; tuttora in funzione). In America furono notevoli due interurbane in sede propria, a servizio pesante ad ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 21h) in 36 stazioni dalla Groenlandia all'Italia, dall'America alla Russia. La rivoluzione francese ruppe gli accordi, ma esatta conoscenza della costituzione e delle proprietà fisiche dell'aria. Solo alla fine del sec. XVIII, per la scoperta del ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] questa fabbrícazione e che anche in Germania o in America le produzioni di questi intermedî sono opera di pochissime fabbriche ma restarono fatti isolati e trascurati. La vera scopertadelle sostanze coloranti è legata alle ricerche scientifiche di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] conseguenze talora arretra, più spesso s'inorgoglisce della stessa sua scoperta. Il Machiavelli sente l'individuo e conosce prefaz. di G. Candeloro a A. de Tocqueville, La democrazia in America, trad. it., Bologna 1932, voll. 3; V. Beonio Brocchieri, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , ancora inedita, scoperta nel Uadi Belgadìr, a Cirene, attestano l'esistenza della civiltà neolitica nelle sue R. Norton, From Bengasi to Cyrene, in Bull. of the Arch. Inst. of America, Norwood 1911, p. 57 segg.; id., The ruins at Messa, ivi, p. ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] al calor rosso. I progressi dell'industria del gas illuminante prodotto dal carbone fecero abbandonare questa lavorazione. Essa venne ripresa dopo la scoperta dei grandi giacimenti di petrolio, specialmente in America, per la carburazione del gas ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...