• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Storia antica [1]
Musei mostre esposizioni [1]

Scribònia

Enciclopedia on line

Scribònia Sorella di Lucio Scribonio Libone (sec. 1º a. C.), fu dapprima moglie di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, console (56); sposò poi (40) Ottaviano, al quale generò Giulia; subito dopo Ottaviano divorziò [...] da lei ed esiliò la figlia (2 a. C.), che fu accompagnata nell'isola Pandataria dalla madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – ISOLA PANDATARIA – OTTAVIANO

Scribònio Libóne, Lucio

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Pompeo durante la guerra civile; sua sorella, Scribonia, andò sposa a Ottaviano; fu mediatore tra Sesto Pompeo, di cui era suocero, e i secondi [...] triunviri. Fu console nel 34 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – TRIUNVIRI – SCRIBONIA – OTTAVIANO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scribònio Libóne, Lucio (1)
Mostra Tutti

GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA (Iulia) C. Pietrangeli Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] nel 2 a. C. a Pandataria; morì nel 14 d. C. L'unico ritratto di Giulia sulle monete è quello dei denarî di C. Mario della tribù Tromentina (13 a. C.) in cui è rappresentata una figura femminile con gli ... Leggi Tutto

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA (Julia) Mario Attilio Levi Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] Claudio Marcello, sedicenne, figlio di primo letto di Ottavia, la sorella di Augusto; nozze che dovevano rappresentare la designazione alla successione per il giovane Marcello. Nel 23 a. C., dopo due anni ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica figlia, Giulia. Nel 38 sposò Livia Drusilla. Dal 31 a. C., cioè dalla battaglia di Azio, ebbe inizio la sua signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato il titolo di Augusto e sulla sua casa ... Leggi Tutto

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] m. nel 54 a. C.), andò sposa a Pompeo nel 59 per consolidare l'accordo tra i due uomini politici. 3. Figlia di Augusto e di Scribonia (39 a. C. - 14 d. C.), nel 25 a. C. sposò Marcello nipote di Augusto, ma due anni dopo rimase vedova, e nel 21 sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – LUCIO EMILIO PAOLO – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE

MECENATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MECENATE (C. Maecenas L. f.) Gastone M. Bersanetti Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] , accanto al quale già il padre sarebbe stato nel 44. Nel 40 fu incaricato di chiedere per Ottaviano la mano di Scribonia e contribuì validamente alla stipulazione del trattato di Brindisi. Nel 38 si recò in Grecia a sollecitare, secondo i più, l ... Leggi Tutto

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) Arnaldo Momigliano Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] , insieme con Tiberio, Augusto nella guerra cantabrica. Nel 25 sposava la figlia di Augusto stesso e di Scribonia, Giulia. Già agli antichi parve che questo matrimonio, significasse un'esplicita designazione alla successione, e anzi Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – SESTO POMPEO – EDILE CURULE – PROPERZIO – SCRIBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

LIVIA Drusilla

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIA Drusilla Mario Attilio LEVI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] il divorzio da Ti. Claudio Nerone, e subito dopo la sposò. Ottaviano aveva già una figlia, Giulia, dalla seconda moglie, Scribonia;. Livia a sua volta portò nella nuova casa Tiberio, che aveva quattro anni, e dopo tre mesi partorì il secondo figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIA Drusilla (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] le servitù, e di potestà familiari, come la manus sulle donne: abolita poi l'usucapione delle servitù da una lex Scribonia di data incerta, e caduto in desuetudine l'acquisto della manus mediante l'usus, restò limitata all'acquisto della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali