Russi, Franco de'
Luigi Michelini Tocci
Miniatore, nato a Mantova circa l'anno 1430. Alla sua arte dell'età matura, dopo che a quella del maggiore dei miniatori di scuola ferrarese, Guglielmo Giraldi, [...] Urbino un bel codice quale saggio dell'arte sua. A lui venne affidato il compito più impegnativo e delicato dello scriptorium ducale in quel momento, quello di portare a termine la decorazione del codice della Commedia lasciata interrotta dal Giraldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] per l’abbazia di Cluny al culmine del suo splendore durante il governo di san’Ugo. La produzione dello scriptorium cluniacense agli albori del XII secolo è in stretta relazione con lo stile delle contemporanee opere pittoriche, essenzialmente note ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'area destinata al culto, insistendo sulla struttura del cardine romano. Nel 517 è documentata l'esistenza di uno scriptorium.I dati degli scavi hanno dimostrato l'errore della tradizione che, identificando i luoghi di sepoltura dei vescovi come ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] : ne è autore N.R. Fanshawe (il nome di una delle donne in visita durante il giorno) e s’intitola Viaggi nello scriptorium. La prima pagina, che Blank legge subito, è esattamente la stessa di quella del romanzo di Auster che stiamo leggendo noi. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] Luca. Intorno all’823 il tema dei Vangeli dell’Incoronazione viene ripreso ma rielaborato con uno spirito “medievale” nello scriptorium del monastero di Hautvilliers, vicino a Reims, sotto la guida del vescovo Ebbone, fratello di latte di Ludovico il ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] a un piano, l'edificio centrale era a due piani, il secondo dei quali conteneva una lunga sala adibita a scriptorium (si sono ritrovati alcuni tavoli di mattoni e calamai); intorno a questo edificio centrale si trovavano la cucina, la lavanderia ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] siècle, in L'Antiquité classique, XIX (1950), pp. 113-44; F. Masai, La paléographie gréco-latine, ses taches, ses méthodes, in Scriptorium, X (1956), pp. 281-302.
Per la scrittura epigrafica: J. S. e A. E. Gordon, Contributions to the palaeography of ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Siena detto Caffarini, che nel convento dei Ss.Giovanni e Paolo di Venezia, dove risiedeva, organizzò un attivo scriptorium ove trascrisse e rielaborò la leggenda agiografica del confratello Raimondo e compose altri testi di grande importanza per l ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] di ascendenza lorenzettiana del 1400 ca., è stata ricondotta (Bianchi, 1981) alla cerchia dei miniaturisti veneziani dello scriptorium e alla diretta ispirazione iconografica di Caffarini, il quale anche in precedenza aveva fatto eseguire in Pisa due ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; A. Calzona, ivi, pp. 375-377 nr. 17; G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-660; id., Le bibbie atlantiche e il monastero di san ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...