INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] .Nel sec. 12° Canterbury fu un importante centro di produzione di ogni genere di opere d'arte. Possedeva un fiorente scriptorium, vi fu commissionato uno dei primi programmi di scultura per l'I. ed è stato ipotizzato che proprio a Canterbury fosse ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . 497-517;
V, pp. 705-742;
F. Newton, Leo Marsicanus and the Dedicatory Text and a Drawing in Montecassino 99, Scriptorium 33, 1979, pp. 181-205;
G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'XI secolo, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] compostezza ed eleganza, attento ai valori plastici e atmosferici (Mütherich, 1978, p. 127). Nella seguente produzione dello scriptorium dell'abbazia della Reichenau, sul lago di Costanza, lo spirito classico non appare più così dominante. Nella ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] in gran parte ancora aperto, vista l'assenza di dati precisi relativi alla provenienza della maggioranza dei codici. Lo scriptorium del monastero di St Augustine a Canterbury poté giocare un ruolo particolare nella loro formazione e diffusione. Ma ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di Tarkmanč'ac', del 1232; Erevan, Matenadaran, 4832 e 2743) e soprattutto nel Syunik᾽. È là che si trovavano lo scriptorium di Tat'ev, da cui proviene l'Evangeliario di Grigor del 1378 (Erevan, Matenadaran, 7842), e la celebre università di Glajor ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , 1949, pp. 53-58; P. Pirri, La scuola miniaturistica di S. Eutizio in Valcastoriana presso Norcia nei secoli X-XII, Scriptorium 3, 1949, pp. 3-10; G. Coor Achenbach, A Fresco Fragment of a Nativity and Some Related Representations, Bullettin of the ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; G. Zanichelli, Lo 'scriptorium' di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-660; F. Zuliani, C. Segre Montel, La ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] femminile, ivi, pp. 155-180; R. Etaix, Les manuscrits de la Grande-Chartreuse et de la Chartreuse de Portes. Etude préliminaire, Scriptorium 42, 1988, 1, pp. 49-75; Les Chartreux et l'art, "Actes du Colloque, Villeneuve-lès-Avignon 1988", a cura di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (capitelli, foglie di acanto) si uniscono a un vivace bestiario medievale con mostri dai colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano più importante fu quello della famiglia Anav, da cui fu licenziata una ricca produzione - comprendente anche ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] I, 1, Aus der Zeit der karolingischen und sächsischen Kaiser VIII. -XI. Jahrhundert, Berlin 1914; F.M. Carey, The Scriptorium of Reims during the Archbishopric of Hincmar (845-882 AD), in Classical and Medieval Studies in Honor of Edward Kennard Rand ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...