JAQUET Maci
F. Manzari
Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] Maci?), BMon 129, 1971, pp. 249-264; A. Dondaine, La collection des oeuvres de Saint-Thomas dite de Jean XXII et Jaquet Maci, Scriptorium 29, 1975, pp. 127-152: 143-152; J.J.G. Alexander, The Decorated Letter, London 1978, p. 21; F. Avril, in Les ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di studi di letteratura cristiana antica, 1, 1947, pp. 79-125; F. Wormald, A Medieval Description of two Illuminated Psalters, Scriptorium 6, 1952, pp. 18-25; F.W. Deichmann, Ravenna (cit.), III, 1958; C. Downey, s.v. Ekphrasis (cit.), IV, 1959 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] punti di contatto con il gruppo delle bibbie di Manfredi e possono di conseguenza essere assegnati a uno scriptorium dell'Italia meridionale o della Sicilia (Daneu Lattanzi, 1964; 1966; 1978; Mütherich, 1974; Toubert, 1979; Corrie, 1994), benché ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] duecenteschi.Nel solco di questa cultura libraria sorta in area modenese si inserisce un'altra opera, elaborata in uno scriptorium localizzabile in quel centro emiliano. Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato di Bernardo da Parma ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] la presenza di due codici miniati dei secc. 7° e 9° a Perugia (Bibl. Capitolare, 2; 32), l'esistenza di uno scriptorium in città o negli immediati dintorni.Tracce più frequenti possono essere rinvenute dopo il Mille: gli affreschi, di modesta qualità ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] (seconda metà sec. 15°) e un velo fiammingo (1509).Nel sec. 12° era annesso al Capitolo del duomo uno scriptorium, dell'attività del quale si conservano un Necrologium Lundense (1120 ca.; Lund, Universitetsbibl., medelt. 6), con iniziali miniate, e ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] e propria scuola di medicina, la musica, così importante per la liturgia gerolamina, la produzione libraria, assicurata da uno scriptorium, e le arti suntuarie, con ateliers di ricamatori e argentieri.A ciò va aggiunta la funzione di pantheon reale ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] dell'architetto Puchsbaum e si protrasse fino al 16° secolo.Presso la chiesa operò nei secc. 14° e 15° uno scriptorium che produsse alcuni manoscritti miniati, in parte raccolti negli archivi, in parte trasferiti a Budapest.Nel tesoro del duomo si ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] (Vangeli di Matteo e di Marco) scritto in onciale carolina e fastosamente ornato verso il 790-800 su 455 fogli in uno scriptorium carolingio, ad Aquisgrana o forse nella stessa Lorsch. L'altra metà del manoscritto si trova a Roma (BAV, Pal. lat. 50 ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] 1987; F. Heinzer, Un témoin inconnu des "Bohun Manuscripts": le ms. 2 des archives de l'abbaye de Lichtenthal, Scriptorium 43, 1989, pp. 259-266; L. Dennison, Oxford, Exeter College ms 47: The Importance of Stylistic and Codicological Analysis ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...