Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di servizio elementari dette celle.
Le celle satellitari per aree prive di infrastrutture a terra hanno diametri di dimensioni tipiche da loro capacità, la crescente disponibilità di sistemi di scrittura a basso costo (come i masterizzatori per i ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 42 miliardi nel 1958. Sempre fra il 1951 e il 1958, i consumi privati sono passati da 7 a 29 miliardi, gl'investimenti da 1,6 a stesso anno pubblicò un progetto di alfabeto basato sulla scrittura latina. Il nuovo alfabeto si compone di 30 lettere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sueña Camila O'Gorman. Più attento al problema dell'autorappresentazione della scrittura è J. J. Saer (n. 1937), che dal 1968 costruttivisti russi avevano indicato in pittura. Un'astrazione non priva di richiami metafisici è quella di M. Bonevardi ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] produzioni di beni di consumo, di piccole e medie imprese private, e da un altro lato dal predominio dell'impresa pubblica J. Winkler (n. 1953), che si segnala per una scrittura fortemente immaginifica e lussureggiante, a contatto di una natura vista ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di sostentamento per il t. italiano, pubblico e privato, è costituito dal finanziamento statale erogato secondo le norme del Novecento che è stata la lirica, ed essendo la scrittura teatrale pensata per il canto oramai fortemente sperimentale e non ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] poi a Roma, Milano, Bologna, spinto da varie circostanze private. D'altra parte i procuratori di S. Marco cercavano tutti molto numerose e importanti e si manifestano anche nelle minuzie della scrittura e del trattamento di ogni scena. In ogni modo è ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] p. e., il metodo per l'insegnamento della lettura e scrittura, di M. Massa e G. Gabrielli, che richiama quello scuole pubbliche nel 1946-47,135.055 (124.465 nel 1945-46) e, nelle private, 7.325 nel 1945-46 (circa 900 di più che nel 1940-41). Quanto ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] di chiamarlo da Milano alla direzione della sua ricca biblioteca privata. Il che avvenne nel 1700, dopo che il Muratori (Modena 1720); Disamina di una scrittura intitolata "Risposta a varie scritture in proposito della controversia di Comacchio ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. IV, II, p. 385)
Scrittore italiano, morto a Roma il 28 maggio 1990. Collaboratore de Il Corriere della Sera, de Il Messaggero e di vari altri quotidiani [...] rifiuto della forma letteraria tradizionalmente intesa: la sua scrittura, basata su ardite invenzioni di immagini e di scelta di pagine di narrativa e di critica è in Antologia privata (1989). Saggi di critica letteraria e artistica, prefazioni, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1998) ha saputo tradurre in affresco storico la memoria familiare e privata, comprensiva del ricordo di un mitico Ungaretti. Singolarmente scaltrita, sul piano non meno della scrittura che delle invenzioni, si è rivelata peraltro la produzione degli ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...