Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] toccano moltissimi punti, sia di diritto pubblico sia di diritto privato. Nel campo penale Leone mitiga il sistema giustinianeo (v che ormai stavano per perdersi, siano trascritte nella scrittura e nell'ortografia nuova (minuscola); ancora uno scolaro ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'interno di templi e di altri edifici di culto, di portici, case private, terme e sepolcri, e nei dipinti e stucchi di vòlte e soffitti. importante, commento e soggetto dell'immagine. La figura è scrittura, non ha un valore proprio, e presto sorge l ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , § 52) ha un capitolo assai importante sulla scrittura, la scrittura spagnuola soppiantò, in Africa, quella di al-Qairawān che odono la musica, vi sono esseri imperfetti e privi di sentimento che essa lascia indifferenti.
Si arriva, perfino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il sec. XIV, s. 4ª, t. i; Brunetti-Orlandini, I banchi privati a Venezia, Venezia s. a.; G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle fianco della basilica di S. Marco e qualche altra scrittura anonima.
Nella città e nella regione dove, nel Duecento ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] come sì è detlo, è per il trattato di Neully priva di aviazione militare. L'aviazione civile cominciò ad esistere in monumenti scritti, che risalgono al tempo dell'adozione della scrittura slava (v. cirillici, caratteri e glagolitici, caratteri), ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] .
Istar. - Il pantheon babilonese e assiro non è privo di figure femminili, quasi tutte dee della vegetazione e della altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna nella gestione degli affari, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] bilancia e i pezzi di metallo nella borsa. La scrittura ha una parte assai importante nelle transazioni commerciali.
La 761.000 enti e imprese commerciali, di cui 603.000 imprese private, 38.000 enti statali, e 120.000 cooperative; le prime dedite ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'auto-implicata' dell'osservatore; non più la produzione di dati ma la restituzione di testi e di scritture. L'espressione è stata privata dei valori 'forti' a essa assegnati dall'antropologia classica poiché l'etnografo rivolge il proprio sguardo a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] del cod. civ. (art. 3 della legge sulle assicurazioni private).
Siccome i mezzi di cui uno dispone per i bisogni categoria dei documenti probatorî, non già in quella delle scritture costitutive. Che però l'assicurazione sia esente da forme legali ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] emanate le carte, che perciò dal Mabillon furono classificate in ecclesiasticae, regales o regiae e pagenses (scrittureprivate); e diversi i negozî giuridici argomento delle carte stesse, onde si ebbero c. venditionis, convenientiae, traditionis ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...