Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] terzo, con la conseguente applicabilità del primo comma dell’art. 2704 c.c., secondo il quale «[l]a data della scritturaprivata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno della ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] autenticata, la stipulazione dell’iniziale contratto di locazione con preliminare di vendita sarebbe potuta avvenire in forma di semplice scritturaprivata da sottoporre a registrazione.
L’art. 23 d.l. n. 133/2014, come si è già anticipato, ha ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] Cass., 1.9.1997, n. 8335.
29 Cass., 14.5.1994, n. 4717.
30 Cass. n. 4717/1994, riguardava un contratto preliminare concluso per scritturaprivata l’11.1.1983.
31 Cass., 2.9.2011, n. 18039, in Giust. civ., 2012, I, 1537.
32 Cass., 30.11.2007, n. 25050 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni esiti educato in Italia, il quale, in una lingua epurata non priva di suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che derivano da un’attività economica intrapresa da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si a. armonico-storica definisce i vari stadi di evoluzione della scrittura armonica (J. Chailley). L’ a. stilistica identifica le peculiarità ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] -‛Amārna; l’alfabeto usato è di tipo fenicio, mentre la scrittura cosiddetta ‘quadrata’ è molto più tarda. Il consonantismo ebraico appare non era proibito decorare i libri di destinazione privata. Tale uso dovette estendersi notevolmente durante la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di tutto ciò s'identifichi o si confonda con la distinzione. Il diritto privato, se da un lato "sub tutela iuris publici latet", dall'altro e di quelli che, non raccolti dalla Sacra Scrittura, siano tuttavia frutto della rivelazione divina, secondo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a capo, come ministro senza portafoglio, d'un "Consiglio privato" per la politica estera. Il Ministero dell'economia, già tenuto di intrecciare in maniera appropriata con l'uso della scrittura.
Nelle assunzioni di prove il principio dell'immediatezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Maremma. Si mise mano anche a lavori, specie nelle terre private dei Medici, assai cresciute dal '500 in poi, ma pessimamente tenute. romana, ne trasse ispirazione a tutte le sue numerose scritture, tra le quali primeggia l'Istoria del Concilio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna, se l'emigrazione non l'avesse, specialmente in passato, privata ogni anno di un cospicuo numero di braccia. L'esodo è b, due dentali t e d, e due velari k e g. Nella scrittura si usano i due segni b e v secondo l'etimologia delle parole, ma ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...