Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] umana collettiva al progresso educativo dell'individuo. Le Scritture descrivevano sei età dell'uomo, da Adamo all' strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive di mezzi di trasporto, e via dicendo.
La persistenza del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Valle dei Re (dall'arabo Biban el-Muluk) e sono prive di una sovrastruttura visibile, a meno che essa non debba capo" combattente, ma di un sovrano: la recente invenzione della scrittura ci permette di dargli un nome (il "re-Scorpione", per ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 1993). L'importanza sociale del linguaggio, della scrittura, della stampa, della memorizzazione dei dati, ecc a rigore comparabile con la proprietà, dall'altro non è privo di caratteristiche che sotto certe condizioni lo rendono simile alla proprietà ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] si è perduta: se per esperimento la colonia viene privata delle operaie di una certa dimensione, quelle di un' di innovazioni, a cominciare da quelle relative ai materiali per la scrittura - dalle tavolette d'argilla alla carta moderna ricavata da una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la gerarchizzazione della popolazione, l'uso della scrittura sono elementi troppo complessi per un insediamento la conquista dei nuovi territori, passa per lo più in mano privata. Le conseguenze sono una maggiore richiesta di beni stranieri e la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] fino al I sec. della nostra era: la scrittura cuneiforme è divenuta inscindibile dal supporto che le ha un massiccio lavoro di copiatura, ma anche per mezzo di donazioni private, di confische, di saccheggi e a seguito di una ricerca sistematica ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] uno dei demoni che accompagnano Woland). Il quale, già scritturato da Likhodeev, mette in scena al Teatro uno spettacolo preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e al testo. Era un nuovo modo, da tecnico, di guardare alla scrittura non più come a un organismo in movimento, ma come a una , a Basilea e altrove, fu tale che la lettura privata e personale poteva apparire una continuazione, nel proprio studiolo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 920, tuttavia, i Liao crearono un loro sistema di scrittura e non contrastarono l'influenza esercitata dal buddhismo sulla concezione acquisirono le loro conoscenze sotto la guida di maestri privati; per esempio, Liu Wansu curò praticamente da solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] associate all'editoria commerciale, o in cui l'editoria privata o commerciale godeva di un finanziamento pubblico.
A partire essere stata più regolare. Per quanto riguarda la scrittura, invece, il fenomeno della standardizzazione fu indubbiamente ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...