La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] fino al 1924 e che soltanto nel 1937 il testo, privo di illustrazioni, fosse dato alle stampe. È una delle opere 1588), un funzionario amministrativo, cultore della calligrafia e della scrittura, che, dopo essersi ritirato dalla vita pubblica, si fece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di leggi, di magistrati e di governo; sopra stavano i Messicani e i Peruviani, che possedevano tutto questo benché fossero privi di scrittura e di filosofia, in vetta si trovavano i Cinesi e i Giapponesi. Nel De veritate religionis christianae (1583 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] monetali, ponderali, lineari, di capacità e di scrittura fino a quel momento usati, come anche fu unificato -kaichin, che iniziarono per questo ad essere fuse anche da privati senza alcun controllo centrale del titolo della lega. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] arcaiche (stadio intermedio), caratterizzato dall'invenzione della scrittura e dall'apparizione di un'élite sacerdotale che e al loro controllo che però non comporta l'istituzione della proprietà privata (v. Service, 1962, pp. 163-165).
La nascita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di calligrafia ci si specializzava nell'arte della scrittura dei caratteri, mentre alla scuola Chongxuan si approfondivano di epoca Tang Yuan Shen (779-831), che visitò una scuola privata elementare di un villaggio ‒ anche le poesie del tempo. Il ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di una diva all'apice del successo, ma la cui vita privata è pervasa di disperazione, che ripercorre la sua esistenza dopo un un generale russo che fa la comparsa a Hollywood viene scritturato da un suo vecchio nemico umiliato che, divenuto regista ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] italiano in particolare, che disponeva di una lingua nazionale elaborata e trasmessa attraverso la scrittura e parlata da pochi (e perciò priva di quella semplice e fluida colloquialità richiesta nell'interazione tra personaggi filmici per lo più ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] logica causale e razionale e secondo quella scrittura automatica che permetterebbe alle immagini di un dai sei ai diciotto mesi, l'infans (il piccolo d'uomo ancora privo di parola), vedendo la propria immagine riflessa in uno specchio, anticipa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] imperiale. Alla fine del XV sec., alcuni editori e stampatori privati iniziarono a usare tipi di rame e di stagno; anche in queste edizioni contribuirono alla diffusione dei prodotti della scrittura durante il periodo Ming ed esercitarono un' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sviluppa un complicato sistema di controllo, come indica l'uso della scrittura e dei sigilli. I Primi Palazzi, che esistono già all'inizio proprietà privata. Possiamo quindi distinguere le attività agricole legate al palazzo da quelle private: il ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...