• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7957 risultati
Tutti i risultati [7957]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] vantar d’aver pareggiati li mercanti negli anni 1690, 1691, 1692»: ivi, V Savi alla Mercanzia, I ser., b. 477, t. III, fasc. 2, scrittura 4 giugno 1703. 71. Ibid., n. ser., b. 117, memoria nr. 18, pt. II, 24 maggio e 11 giugno 1698, e b. 118, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] libertà, come lo chiama S. Paolo, ma giudicare arditamente tutto quello che essi fanno o tralasciano secondo la comprensione della Scrittura che ci viene dalla fede, e costringerli a seguire i migliori e non il proprio intelletto. (ed. Panzieri Saija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

L’origine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'origine della citta Massimo Maiocchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] Questi primi documenti sono preceduti da una lunga fase durante la quale sono stati messi a punto diversi sistemi di computo o scrittura materiale. Già dal IX millennio a.C. sono infatti noti piccoli oggetti di pietra o argilla (in genere non più di ... Leggi Tutto

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] giustizia e peccato come attributi di sostanze, Dio e l’uomo, comunque esistenti e buone in sé stesse, L. vide che nella Scrittura giustizia e peccato indicano i due modi del riconoscimento fra Dio e l’uomo in cui consiste il loro essere e non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

MOSCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giuseppe Daniele Carnini – Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi. Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] teatrale a Roma per il dramma giocoso Silvia e Nardone (teatro Tordinona, febbraio). Il suo nome riapparve sei anni dopo nella stessa città con La vedova scaltra(Luigi Ricciuti, intermezzo, ibid., carnevale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – GASPARE SPONTINI – REGNO DI NAPOLI – FEDELE FENAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] Contat. L'idea di cinema prospettata nell'articolo sulla caméra-stylo fa leva su una pratica autoriale, su un processo di scrittura personale e libero in cui le figure del regista e dello sceneggiatore coincidono. Il cinema, dice A., è ormai un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Miike, Takashi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Miike, Takashi Miike, Takashi. – Regista, sceneggiatore e attore giapponese (n. Yao 1960). Autentico regista d’avanguardia, M. è il fautore di un cinema pop, violento ma ironico, perverso ma visionario, [...] basato su una scrittura essenziale e su soluzioni di regia nervose e tipiche della video musica. Autore estremamente prolifico, ha realizzato in poco più di venti anni 80 film, molti destinati al mercato delle sale cinematografiche, altri a quello ... Leggi Tutto
TAGS: QUENTIN TARANTINO – TAKESHI KITANO – AVANGUARDIA

Vida, Vendela

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vida, Vendela Vida, Vendela. ‒ Scrittrice, giornalista e sceneggiatrice statunitense (n. San Francisco, CA 1971). Laureata alla Columbia University, collaboratrice di The Paris Review, fondatrice della [...] rivista letteraria The Believer e della scuola di scrittura per adolescenti 824 Valencia, esordisce nel 2003 con And now you can go (trad. it. 2005), romanzo di formazione al femminile dove lo sconcerto di una studentessa sequestrata per qualche ... Leggi Tutto

Fogwill, Rodolfo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fogwill, Rodolfo Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. [...] Si è dedicato interamente alla scrittura dopo il successo di Muchacha punk (1992), raccolta di sei racconti in cui l'ultima dittatura militare argentina (Proceso de reorganización nacional, 1976-83) fa da sfondo, talvolta giustificandola, alla crisi ... Leggi Tutto

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] di argento. Tipi di inchiostro Esistono i. diversi in funzione del colore e dell’uso cui sono destinati (scrittura, pittura, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa da computer, fotocopiatura). Gli i. neri, più comuni, sono soluzioni acquose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 796
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali