Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] che «la trascrizione non si può eseguire se non in forza di sentenza, di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente».
2.5 Il presupposto dell’«istruzione sommaria»
Il presupposto fondamentale perché ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] (II, 41; II, 42; II, 43; II, 44). L'attribuzione e la divisione delle spese giudiziarie e di quelle per la scrittura della sentenza erano regolate dalle costituzioni II, 46 e II, 47, mentre pene severe erano previste dalle costituzioni II, 50.1; II ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con il valore legale del documento informatico (cioè il valore probatorio della registrazione magnetica come sostitutiva della scrittura su carta), l'Electronic Data Interchange (EDI) e numerosi altri temi.Inoltre il proliferare delle attività ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] medesimo standard attorno al quale si è coagulata la maggioranza relativa dei consensi, perché chi usa il programma di scrittura dominante ha maggiore facilità nello scambiare file rispetto a chi usa programmi di nicchia. I protagonisti del mercato ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che i due fascicoli coesistano e d’altronde taluni atti che devono essere prodotti in originale, per esempio le scritture sottoposte a verificazione, i titoli di credito cartacei, non potranno mai essere presenti solo nel fascicolo informatico.
I due ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , Gioachino Cluten, Giovanni Crell), la condanna degli eretici è contro la lettera e lo spirito della Scrittura, un servirsi della religione come instrumentum regni, posizione contestata dagli intellettuali ‘organici’ sia cattolici sia protestanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...]
La difficile costituzione europea, a cura di U. De Siervo, Bologna 2001.
C. Pinelli, Il momento della scrittura, contributo al dibattito sulla Costituzione europea, Bologna 2002.
A. Pizzorusso, Il patrimonio costituzionale europeo, Bologna 2002.
A ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] della quietanza come atto unilaterale recettizio formato dal creditore e diretto al debitore, in forma scritta (di atto pubblico o di scrittura privata) (Cannata, C.A., op. cit., 115; Bozzi, G. op. cit., 182). Si è escluso che possa rivestire la ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] degli uffici giudiziari, in continua evoluzione sulla spinta degli stessi operatori, una piazza nella quale la scrittura dei provvedimenti con l’alfabeto dell’informatica apre orizzonti nuovi alla circolazione, quindi conoscenza e formulazione ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ). Sicché la rivista, ceduta il 15 apr. 1869 dopo brevi tentativi di dissuasione (Serafini all'E., da Bologna, 13 apr. 1869, e scrittura privata, datata Bologna, 15 apr. 1869: Arch. Ellero, IX, VII, 1, e 10), sin dal numero di maggio usciva sotto la ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.