• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [104]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [10]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] stessa riconoscibile fisionomia. La ritrattistica in tali termini riguarda scultori dei Paesi Bassi come Jean de Liège, André Beauneveu (con il modellino della chiesa) sul portale di Adamo nel duomo di Bamberga (Diözesanmus.).Anche i monumenti ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] e la resurrezione, riapre all'umanità la porta chiusa dal peccato d'Adamo; la sua venuta avviene in un tempo storico e salda i le botti e chi le riempie di vino, non mancano scultori che scelgono anche il tema della potatura (quasi a confessarci ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nudità: la Crocifissione di Cristo, gli episodi della Genesi con Adamo ed Eva, talvolta il Giudizio universale e le scene di chiaroscuro, l'effetto di luce e di colore. Gli scultori cercano nei corpi levigati e patinati l'estrema finitezza formale, ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , una figura ancora molto prossima agli ignudi o all’Adamo del soffitto sistino (cat. 4 d.6), per arrivare ., p. 81. 35 G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] . Sempre in questo stesso momento l'attività degli scultori di Cirene, che già vantava una ricca e autonoma Palatino, in RM, XCIX, 1992, pp. 171-226. Tecnica: S. Adam, The Technique of the Greek Sculpture in the Archaic and Classical Periods (Suppl ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] infatti, già dal periodo tetrarchico esistevano scultori specializzati nella lavorazione del porfido per commissioni mette alla prova la fede, con esiti più o meno positivi: Adamo ed Eva cedono alla tentazione del serpente, mentre Giobbe, coperto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 1891, n. 406, 4); l'opera pertanto va tolta a un presunto scultore di nome Lisippo che sarebbe vissuto nel III sec. a.C., la cui il resto determinata dalle numerose rielaborazioni bizantine come Adamo, Elia, San Giuseppe e San Giovanni Evangelista ... Leggi Tutto

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] che sono nell’inclita città di Florentia per mano di scultori et pictori eccellenti moderni et antiqui (1510), in P LIII (1988), 16, pp. 78-97; U. Baldini, Le figure di Adamo e Eva formate affatto ignude in una cappella di una principal chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

Viaggio in Italia

Il Libro dell'Anno 2001

André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] è intessuto di temi e concetti italiani. Pittori, scultori e architetti italiani sono al servizio delle più due volte il Padre Eterno, che crea, e, in un altro, due volte Adamo: il che è contro il buon senso. Ma certo nelle sue pitture c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – GEOGRAFIA, LINGUISTICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] pittura catacombale; soltanto più tardi gli scultori dei sarcofagi si dimostreranno possessori di integrano altre di altri cicli (cfr. ad esempio Adamo presso l'aratro in uno degli Ottateuci greci e Adamo che ara nel nostro codice, ecc.). Tuttavia non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali