• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [104]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [10]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Aix, Onfale, Pressaspe, testi ambientati in epoche remote, Adamo ed Eva (1972) scritto "per salvare il cristianesimo come sintesi delle arti ed è inizialmente appannaggio di pittori e scultori - J. Gelber ne è avversario considerandolo un pre-teatro, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , C. Kolig, M. Peitner, P. Weibel e L. Kriesche (n. 1940) che ampliano il contesto mediale delle arti figurative con nuovi mezzi. Scultori, come per es. B. Gironcoli (n. 1936), W. Pichler (n. 1936) e K. Prantl (n. 1923), ricercano nuove possibilità d ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] maestro condusse a termine la Porta di S. Pietro, e come scultore lasciò ancora un altare in S. Domenico e un altro nella di note tipografiche, ma che le ricerche d'archivio di Adamo Rossi hanno permesso d'identificare. Il libro del Rossi non vide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] a dare loro un posto speciale tra i peccatori: il Maestro Adamo ricordato dal poeta fu arso in Firenze nel 1281. È opinione del sec. XV in Toscana per opera dei pittori e degli scultori, i quali crearono la medaglia, prima fusa e poi coniata. All ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] di vendita; le cosiddette "Sukiennice ". Tra gli scultori italiani si distinsero Giovanni Cini di Siena e lo stesso 000 volumi) e un a′rchivio (7000 manoscritti). Fondato da Adamo Casimiro Czartoryski e da sua moglie Isabella Fleming a Pulawy verso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

AURELI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] Battista de la Salle; tutti nella Basilica Vaticana; molte e vivaci statuine e gruppi, quali il Marcantonio Colonna, l'Adamo ed Eva, Torquato Tasso, Shakespeare, presso gli eredi. Fu anche garbato scrittore di opere educative, quali la Stella di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – TORQUATO TASSO

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLOGNA R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La [...] -29; Toesca, Trecento, 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 102-103 secolo, Regesto documentario e indici a cura di M. Adamo (I mestieri dell'Arte, 2), Rimini 1990.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Areobindo fu impiegata come supporto per la rappresentazione di Adamo ed Eva nei diversi momenti della creazione (Parigi, corporazioni, in particolare agli ymagiers, ai pittori e agli scultori, il diritto di lavorare l'avorio. I manufatti eburnei ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] parti della decorazione di Mshattá siano state eseguite da scultori copti.Le stele copte di età islamica si 1988; M.H. Rutschowscaya, Tissus coptes, Paris 1990; A. Stauffer, Textiles d'Egypte de la collection Bouvier, Bern 1991.L. D'Adamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] complesse nel corso del XII secolo: Cristo appare come nuovo Adamo, colui che sulla croce ha stretto il patto della Nuova Suffolk da maestro Hugo, priore e sacrista ma anche scultore e fonditore, riconosciuto autore delle valve bronzee del portale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali