Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] statue e alcune teste che si distinguono per la loro fine esecuzione, ci parlano della grande produttività delle botteghe di scultori della città. Interessante un frammento di rilievo con le immagini di Tantalo e Issione.
Nei dintorni di T. A. sono ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] greche della costa asiatica, e soprattutto da Mileto. In molti casi anzi appare evidente l'opera diretta di scultori greci. Tuttavia, è da notare che alla forma ellenica, si contrappone spesso un contenuto puramente orientale, evidentissimo nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] gruppi Harmòs (1949) e Stathmi (1950). Notevoli nell’ambito non figurativo i pittori A. Kondòpulos, G. Spyròpulos e gli scultori G. Zongolòpulos, A. Apèrghis.
Fra gli innovatori degli anni 1960 il pittore M. Kòntos con ‘micrografie’ e opere portatili ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli scultori medievali tentarono, tramite excerpta (Wirth, 1967) e parafrasi, di mantenersi fedeli alla teoria delle proporzioni di Vitruvio: un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ad Andrea da Fiesole, CrArte 3, 1938, pp. 23-29; Toesca, Trecento, 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 102-103; G. Rivani, Aspetti e singolarità dell'architettura ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Boileau (1200 ca. - 1269) riconobbe a tutta una serie di corporazioni, in particolare agli ymagiers, ai pittori e agli scultori, il diritto di lavorare l'avorio. I manufatti eburnei venivano quasi sempre rifiniti con pitture e le opere più importanti ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] resta testimonianza letteraria. A Calidone la statua dell'A. Làphria, che è adorata in tutto il centro della Grecia, era opera degli scultori Menaichmos e Soidas (Paus., iii, 18, 8; iv, 14, 2) di cui lo Studniczka (in Röm. Mitt., iii, 1888, p. 277 ss ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] romane, e anche alcuni rilievi, si riportano a modelli del IV sec. a. C. Conosciamo anche per nome alcuni scultori di età classica come Xenophon e Kallistonikos della cerchia di Kephisodotos- la loro opera, la statua acrolitica a Tebe, si ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Anche i nomi dei mosaicisti greci raramente portano il patronimico e anche più raramente l'etnico, come invece hanno le firme degli scultori, così che è molto difficile capirne l'origine. Appaiono per lo più nomi greci e nomi italici, ma anche alcuni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] , fin dall'epoca del Brunn esse furono oggetto di studî miranti a raggrupparle in quattro serie riferibili ai quattro scultori citati da Plinio. Le opinioni furono varie, spesso contrastanti, e solo per poche lastre concordarono sullo stesso nome; si ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...