(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] (n. 1926), A. McKay (n. 1926) e D. Morton (n. 1926). Anche la provincia dello Saskatchewan ha prodotto una scuola di scultori in ceramica figurativi molto originali: V. Cicansky (n. 1935), J. Fafard (n. 1942), R. Yuristy (n. 1936) e M. Levine (n ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ebbero luogo tra il 1960 e il 1965. Da parte sua l'Equipo 57, insieme con artisti tanto importanti quali lo scultore J. de Oteiza (antagonista dialettico di un grande maestro contemporaneo qual è E. Chillida), impostò la propria ricerca sulla forma e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e islamici. Un'interessante polemica contro l'efficienza tecnologica industriale e meccanica si percepisce chiaramente nelle opere dei due scultori 'Umar al-Naǧdī (n. 1931) e 'Abd al-Ḥamīd al-Dawākilī (n. 1940): specialmente quest'ultimo, che ha ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a lungo isolata la proposta astrattista di A. Rocha e J. Vieira (intorno al 1950) e come ben pochi siano gli scultori che emergono da un panorama tanto grigio: J. Cutileiro (che ha osato rompere la tradizione delle statue pubbliche con il suo Don ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di espressione dell'arte astratta brasiliana, la presenza attiva di due artisti di origine giapponese come M. Mabe e F. Shiro. Scultori assai noti anche all'estero e che si sottraggono a una schematica definizione di scuola sono S. de Camargo e F ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Fra i più anziani vanno menzionati il surrealista W. Freddie (n. 1909), il pittore R. Mortensen (n. 1910) e lo scultore R. Jacobsen (n. 1912) − gli ultimi due provenienti da un ambiente costruttivista d'ispirazione francese − C.-H. Pedersen (n. 1913 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali d'oltreoceano.
La statua di bronzo che raffigura Ulisse, opera dello scultore Ugo Attardi, esposta nel Battery Park a New York, proprio di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] i "Patti tra messer Agostino del fu Mariano Chigi e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesa di S. Maria della Sughera" (presso Tolfa), conservati insieme con il ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anni Venti-Trenta o in quella degli anni Cinquanta. Non importa che qualche stilista si serva del disegno di pittori o scultori per le proprie stoffe: il momento reale della trasformazione non può essere solo a questo livello, vi dev'essere una fase ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] nei modi con cui è stata rivisitata dagli artisti del Rinascimento. A. Gormley (n. 1960) è l'unico, fra questi scultori, a essersi mostrato attento alla figura umana; le sue immagini, che intendono evocare le forme classiche di H. Moore, sono ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...