CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] im Altertum, Lipsia 1893; P. Friedländer, Johannes von Gaza, Lipsia-Berlino 1912, 84 ss.; in particolare: S. Ferri, in Annali ScuolaNormalePisa, 1936, 237 ss.; id., in Atene e Roma, 1941, 247 ss.; id., in Atti Accademia Palermo, 1941, Serie IV, vol ...
Leggi Tutto
PROTOME (προτομή)
S. Ferri
È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] che la p., comunque isolata dal corpo, è largamente applicata come elemento documentario ed esornativo in tutte le forme e tutte le epoche dell'arte antica.
Bibl.: S. Ferri, Archeologia della protome, in Annali ScuolaNormale, Pisa 1933, pp. 147 ss. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] problemi di metodo, in Dell’antiquaria e dei suoi metodi. Atti delle giornate di studio (Pisa, ScuolaNormale Superiore, 1998), a cura di E. Vaiani, Pisa 2001, pp. 177-193; M.P. Paoli, Montani, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXV ...
Leggi Tutto
Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuolanormale superiore di Pisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia [...] (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la ScuolaNormale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] in diverse università europee e americane, preside della facoltà di lettere dell'università di Pisa (1978-81) e preside della classe di lettere alla ScuolaNormale superiore (1986-89). È stato inoltre direttore del Getty research institute for the ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la loro formalizzazione analitica veniva spesso superata da progetti più modesti e mirati.
Il Census promosso nel 1984 dalla Scuolanormale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles fu un invito a tutte le istituzioni italiane e ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, a cura di G. Nenci e G. Vallet, edita dalla ScuolaNormale di Pisa e dall'Ecole Française de Rome, sono finora apparsi, a partire dal 1977, 10 volumi. Atti dei Convegni di ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] distruzione a opera dei Greci di Taranto. Varie campagne di scavo riprese nel 1975 (università di Lecce, Scuolanormale superiore di Pisa, Ecole française de Rome) e continuate fino al 1982, hanno permesso di meglio documentare l'agorà, pavimentata ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] bouleuterion, teatro). La ricerca archeologica a E. è iniziata nel 1983, a opera di una missione di scavo della Scuolanormale superiore di Pisa. Gli scavi, tuttora in corso, hanno finora evidenziato la fase ellenistica (4°-3° secolo a.C.) e la fase ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] di storia antica e archeologia. Diresse la terza serie degli Annali della classe di Lettere e filosofia della ScuolaNormale di Pisa (1971-95). Organizzò varie missioni archeologiche, tra cui quella di Cavallino (dal 1964) in Puglia e, in Sicilia ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...