Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] a cui si assisero i membri del famoso congresso di Vienna nel 1815, e, trasformata in aula politica, essa ospitò nel 1848 il primo Parlamento austriaco. L'attuale Repubblica austriaca ha ivi mantenuta la vecchia Alta Scuola di equitazione spagnola. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] Spielberg (v.); già castello, esso divenne più tardi prigione austriaca per i condannati politici. Il governo della repubblica ne ha , uno cèco, l'altro tedesco, Bruna ha una scuola veterinaria (dal 1918), un conservatorio musicale e un istituto ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] ) è anche il museo comunale, con quadri moderni della scuola belga, tra cui notevoli quelli di A. Verwée e di 1780 e il 1783 durante la guerra marittima, quando la bandiera austriaca fu la sola a garantire la sicurezza della navigazione.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] ginnasio e un liceo femminile; una scuola industriale-commerciale e una scuola per artigiani. In Lussemburgo hanno poi Francia fino al 1698. Un secolo dopo, la guarnigione austriaca di Lussemburgo resistette all'assedio francese (16 novembre 1794-31 ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] di più che 150 quadri italiani. Pure la minore collezione di pitture delle scuole nordiche annovera opere notevoli di pittori tedeschi e fiamminghi e della scuola barocca austriaca. Tra le opere del sec. XIX va citata la ricca e quasi completa ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] concerie. Graz è sede di un antico vescovado, di una celebre università, fondata nel 1588, con oltre 2000 studenti, e della scuola superiore di studî tecnici, costituita nel 1827. Città tedesca, di studî e di industrie (0,8% di Sloveni), essa è anche ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] a una località intermedia chiamata Entre-deux-villes. Ha un'ottima scuola industriale, un importante collegio di mineralogia e un museo. È la guerra di Successione austriaca, l'altro nel 1794, durante la conquista dei Paesi Bassi austriaci.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] . Tale teoria ha le sue fonti nella scuola del diritto naturale e, particolarmente, nella tradizione belga (1831), le costituzioni dell'Impero germanico (1919), della Repubblica austriaca (1920), della Polonia (1921), dell'Estonia (1920), della ...
Leggi Tutto
PACHELBEL, Johann
Hans Joachim Moser
Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] musica sacra che trasfusero la sua ispirazione austriaca e germanico-meridionale nell'atmosfera musicale del in confronto con l'uso del canto gregoriano, proprio della affine scuola germanico-meridionale (ed. pratica delle opere per organo a cura di ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] 1902), dal 15 gennaio 1877 Conegliano è sede della regia Scuola superiore di viticoltura ed enologia. Il distretto di Conegliano subì l'occupazione straniera diventando il fronte della linea austriaca sul Piave, finché il 29 ottobre 1918 fu ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...