Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del ducato milanese; gravi danni soffrì sotto la dominazione austriaca per l’assegnazione (1743) dell’Oltrepò Pavese e linee ferroviarie e dall’autostrada Torino-Alessandria-Piacenza.
Scuola di P. Scuola giuridica che, pur in mancanza di prove dirette ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] si distinse a Fontenoy (1745) nella guerra di Successione austriaca; suo figlio Luigi Filippo Giuseppe (detto Philippe-Égalité; Saint legittimisti, fedeli alla linea primogenita dei Borbone.
Scuola di O. Scuola nella quale si iniziò, nel corso del 13 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dominio della produzione francese (nel Lombardo-Veneto, dell'austriaca), diffusa anche da numerose traduzioni, e le opere va messa in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa capo a P.S. Mancini) esercitò anche nei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Venezia il codice 27 maggio 1852 (modellato sopra quello austriaco del 1803); in Toscana il codice penale e il la riforma del cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche a sé. Questo nome e questo ordinamento è di poche scuole; la maggior parte ha nome e ordinamento diversi; ma in tutte la speranza e la volontà di ritentare la prova, da parte austriaca e tedesca e da parte ungherese. Intanto, si aveva una lenta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , 2 lanciabombe, capaci di portare 264 torpedini.
Inoltre: 1 nave scuola a vela e motore Juan Sebastián de Elcano, varata nel 1927, monarchia iberica e con entrare nell'orbita della politica austriaca. Ormai la Spagna aveva cessato di essere una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Suvorov ottenne brillanti successi, in unione con quello austriaco (vittorie dell'Adda, della Trebbia e di Novi pittura russa del sec. XIX, ivi 1902 (in russo); id., La scuola della pittura russa, ivi 1904 (in russo); D. Rovinskij, Pittura delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] occidentale della Podolia, fino al 1918 costituirono la provincia austriaca della Galizia. Ancor oggi la regione è spesso indicata la legge dell'11 marzo 1932, con la quale tutte le scuole sono state distinte in quattro gradi d'insegnamento: 7 corsi d ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ) e gl'Italiani (127.903; 357‰); seguono Francesi, Austriaci, Inglesi, ecc. Si trovano quasi tutti nelle città e nei Gallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole professionali specializzate (di cui 22 a carattere agrario e forestale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Alpi: l'arco carpatico, che prolunga le Alpi Orientali austriache, dalle quali lo separa il bacino di Vienna, è a opere italiane dei secoli XIV e XV, in Ephemeris dacoromana. Annuario della Scuola romena di Roma, I (1923); D. Onciul, Les phases du ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...