LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] che si estese anche e soprattutto al di fuori della scuola, ponendo le premesse per quello specifico interesse per la catechesi programmarono infatti anche un'omelia da tenersi in cattedrale in occasione appunto della Giornata. La decisione, della ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] ecclesiastica e fu canonico del capitolo della cattedrale di Treviso, ma tornò poi alla vita , 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 125 s.; Scuola di S. Maria del Rosario, b. 30, m. 5, proc. 1, c. 31r; Secreta, Miscellanea ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] il fratello, l’anno successivo partecipò a quello per una scuola in piazza d’Armi, a Roma.
Con Ernesto, Rapisardi il santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa (1955) e la cattedrale di S. Sebastiano a Massa (1963-69) furono occasioni per ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] l’adesione dei capi dell’insediamento barese alla scuola giuridica ḥanafita, propria del califfato abbaside, che imponeva Puglia. E se Mufarrağ aveva fatto costruire una moschea cattedrale per la preghiera comune, Sawdān, secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] agostinismo giansenista-portorealista, ma neppure sulla linea della scuola agostiniana italiana di Enrico Noris e di Gianlorenzo Berti parente di Ricci, monsignor Ottavio Ricci, decano della cattedrale di Pontremoli (13 dicembre 1797), lettera che lo ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Gian Pietro assunse la cattedra di studia liberalia presso la scuola annessa alla Cancelleria, forse nel 1451 o 1452, il Callisto e Lorenzo. Callisto nel 1492 divenne canonico della cattedrale di Verona, allorché fu destinatario di un Triumphus ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] tentò anche di ottenere un canonicato della cattedrale patavina, ma non riuscì, nonostante la .M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 513; Congregazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, busta 30, processo IV, c. 18r; Archivio ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] la notizia secondo cui il musicista si sarebbe formato alla scuola di Legrenzi (Caffi, 1854): si può semmai ipotizzare che nel febbraio 1680 ottenne la nomina di maestro di cappella in cattedrale. Pochi mesi più tardi, in giugno, presso i padri ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] padre, una breve parentesi come violinista nelle processioni della Scuola Grande di S. Marco a Venezia è tutto quello che di Cremona), a.a. 1988-89; R. Fiorentini, La musica nella cattedrale di Cremona nei sec. XVI e XVII, in Musica e musicisti nel ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] tecnico e conseguire i diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da Udine», nel capoluogo friulano Gerusalemme (1939), e quelle per i portali della cattedrale di Newark nel New Jersey (1952-54), liberamente ispirate ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...