(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] -38, F. von Gärtner; poi sede del Parlamento) e la cattedrale (1840-55). In stile classico sono pure il Politecnico (1862), il l’architettura urbana si allineò alle tendenze internazionali (scuola Bodosakio del Collegio di Atene, 1977; abitazioni a ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] delle vetrate, della pittura e scultura monumentale e per la scuola di pittura che si sviluppò tra 14°-16° secolo. Il carolingia, fu iniziato nel 1248 riprendendo lo schema gotico della cattedrale di Amiens (il coro fu consacrato nel 1322, ma la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty uso; deriva poi dagli effetti economici positivi che la cattedrale genera a favore, per es., dell'industria turistica e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] imperatori, ufficiali e cittadini di riguardo; la grande cattedrale sorta sul santuario di Afrodite era imponente e in il nome di Claudia Apamea e in età tarda fu sede di famose scuole filosofiche. Ebbene, qui la plateia principale era lunga 1600 m e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] probabilmente da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedrale di Monreale, che il c. dominava dall'alto furono all'origine della formazione di una vera e propria scuola regionale che sarebbe rimasta attiva nel Veneto per tutto il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (m. nel 908 ca.) vi creò una delle prime scuole pubbliche.Dall'845 le incursioni normanne colpirono la città, i un suo collegio. Nell'Ile de la Cité fu portata a termine la cattedrale di Notre-Dame e Luigi IX fece costruire nel suo palazzo la Sainte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cittadina nel 729, dando in seguito origine a una scuola locale che ebbe i suoi esiti nella più tarda vasca G. Otranto, Bari 1980, pp. 353-378; id., Una scoperta altomedievale nella cattedrale di Canosa, Taras 1, 1981, pp. 255-272; M. D'Onofrio, V. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di polemiche teologiche o dottrinarie (c. del 'lupo a scuola', nel duomo di Parma; Quintavalle, 1974, p. 181, -353: 347-348; E. Castelnuovo, Flores cum beluis comixtos: i portali della cattedrale di Modena, ivi, pp. 452-469: 466-469; E. Pagella, Et ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] facciate del cortile: questo fa sì che le quattro scuole occupino gli angoli dell'edificio e si affaccino con le ibn al-As, che era stata trasformata da Luigi IX in cattedrale. La moschea, molto deteriorata, presenta portici con colonne dai fusti ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tipo basilicale a tre navate erano in origine varie chiese (la cattedrale, Ss. Naborre e Felice, Ss. Vitale e Agricola in , 1980, pp. 318-337; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; A.I. Pini, Miniatori, pittori ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...