CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] non resta più nulla, ma i testi storici descrivono la cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio), una basilica scriptoria, per lo più annessi a conventi, cui fanno capo diverse scuole. Tra i più attivi sono da ricordare quelli dei monasteri di ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] romanica a Pombia, Bollettino storico per la provincia di Novara 64, 1973, pp. 120-127; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo, Storia dell'arte 18, 1973, pp. 117-172:155, 156 n. 96; L. Cochetti Pratesi ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] era una novità nell'ambito difensivo, che avrebbe fatto scuola, così come molte altre innovazioni. Il progetto più importante egli si ispirò quasi certamente al portale dei Libraires della cattedrale di Rouen, ma straordinario è il gioco di curve e ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] capitelli (uno solo in loco), collegati anch'essi alla scuola di Saint-Michel-de-Cuxa; i più antichi capitelli , ascritto a una bottega italiana che aveva già lavorato alla cattedrale di Urgell. Personalità di spicco della scultura della regione nell ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dal Collegio dei notari per il secondo altare a destra della cattedrale, il supporto in stagno venne ordinato solo nel 1605 a Tadini di Lovere, date al Cerano per poi passare alla scuola o a Giovanangelo Ferrario, e infine connesse alla pala di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Barocci conservata nella cappella di S. Bernardino nella cattedrale di Perugia (1796-97) e quelli delle sculture 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra del 1801, inLe “Scuole mute” e le “Scuole parlanti”…, a cura di P. Picardi et al., Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] leggendario capostipite della casa sabauda, nella chiesa cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
Nel 1773 era mese (a turno con gli altri professori) nella direzione della scuola del nudo, ricevendo periodicamente una medaglia premio per la "messa, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto Roma, BAV, arab. 368; Ettinghausen, 1962), attribuite a scuola maghrebina e, non senza tentativi di rendere la profondità dello ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di O.: da quelle sicure, come sulle vetrate della cattedrale di Chartres o sulle colonne che in Germania stavano a segnare , 1977), in uno stile che rivela l'influsso della scuola miniatoria di Ratisbona-Prüfening o di Frisinga (Das Rolandslied, ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] scolpiti due confratelli genuflessi nell'atto di reggere l'emblema della scuola. Un secondo esemplare molto simile, in cui si ritrovano le all'inizio del sec. 19° all'interno della cattedrale di Strasburgo, dotato di una complessa struttura di ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...