MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] ilāha illa-llāh); ma la negazione di ogni altro dio, complementare dell'affermazione del Dio unico, si trova pure implicitamente nello elaborati secondo l'indirizzo anti-evoluzionistico della scuola etnologico-culturale (W. Schmidt).
La tesi ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] scoprire accenni in questo senso nei frammenti del fondatore della scuola, e d'altra parte richiama l'attenzione sul commento di probabile che ha, per questi due elementi, carattere complementare, in modo che il prodotto degli errori probabili viene ...
Leggi Tutto
RELEGAZIONE
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] nel codice penale per la Colonia Eritrea. La scuola positiva si dichiarò favorevole all'istituto per i 18 settembre 1925) viene definita la relegazione.
Essa è una pena complementare che non si può applicare ai minori degli anni 21, agl'individui ...
Leggi Tutto
TARDIEU, André-Eugène-Gabriel
Georges Bourgin
Giornalista e uomo di stato francese, nato a Parigi il 12 settembre 1876. Entrato nel Ministero degli esteri nel 1898, fu addetto al Ministero degli interni [...] di politica estera alla Scuola di scienze politiche nel 1909, professore di politica estera alla Scuola superiore di guerra nel elezioni del 1924, fu eletto, nel 1926, all'elezione complementare del territorio di Belfort. Nel luglio 1926, entrò nel ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] il 1631 e il 1647. Serra San Bruno ha una scuola professionale e artistica in cui si cerca di conservare e avvivare e Vibo Valentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a Chiaravalle Centrale ...
Leggi Tutto
GONSETH, Ferdinand
Valerio TONINI
Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] l'indagine filosofica gonsethiana. Opera in un certo senso complementare alla precedente sarà la Physique et le problème du Neuchâtel 1950; P. Facchi e A. Rial, F.G. e la scuola di "Dialectica", in Rivista di storia della filosofia, 1951, pp. 161- ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Trembelas, sono ancora i manuali normalmente in uso nelle scuole teologiche ortodosse, il cui curriculum rimane del resto quello che la vera unità e cattolicità, era da considerarsi complementare a quella occidentale. Nel frattempo, con l'ingresso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 1225 e il 1235, quale insegnante di logica in qualche scuola del Regno di Castiglia e León. Successivamente, tra il l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La complementare definizione di chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] trasferì a Roma per perfezionarsi negli studi presso la Scuola economico-amministrativa, dove seguì corsi di storia, statistica, . Si vide affidati anche l’incarico per il corso complementare di storia della scienza politica, che tenne fino all’ ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] finanziamento della spesa pubblica. Vanoni aderì a una terza scuola, detta politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi , secondo cui l’imposizione personale avrebbe dovuto restare ancora complementare a quella reale.
Il 1943 fu un anno di svolta ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...