La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] caso di G. Grass – il 1939 e lo scoppio della guerra hanno coinciso con la fine dell’infanzia o la cui esistenza – come per Christa Wolf (n. suo volume Fragmentierte Gewässer (2007) e, formatosi alla scuola di Durs Grünbein (n. 1962) e del bisturi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di schietto sapore agreste dell'infanzia di Dioniso (Ruesch, 1415); l'altro lepidamente umoristico della lotta di Pan e in Le Arti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in Ann. Scuola Arch. Ital. d'Atene, XXIV-XXV, 1950, p. 221 ss.; id., ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] al di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l di Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di Gotland e ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo dellaScuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] della metodica e l’educazione dell’infanzia: con altri scritti pedagogici, 1916) dell’opera Del principio supremo della metodica e di alcune sue applicazioni in servigio dell ed esclusivamente legato alle metodologie dellascuola storica, di cui D’ ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] lavoro; la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] culturale che permise al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni dell'infanzia e della libertà civile e intellettuale delle donne, il M. si segnalò come uno fra i primi teorici della ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ebrea ucraino-francese, fondò in Italia i giardini d’infanzia fröbeliani.
Il nonno materno del M., Emilio Weiss, veniva strutturale incapacità di applicare la Costituzione nella scuola italiana. Proprio la scuoladell’obbligo era invece – secondo la ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] gran parte dell'infanzia e dell'adolescenza e ricevette una prima educazione, soprattutto per iniziativa dello zio Francesco, venne trasferita nei locali della ex Scuoladella Carità. Il conte Leopoldo Cicognara, presidente dell'Accademia dal 1808, ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] categoria inedita per la stessa cultura liberale italiana, quella dell’infanzia, più ancora che nelle soluzioni adottate per la scuola secondaria, in gran parte eredi della discussione preesistente.
Gentile lascia il comando
Gentile si dimise dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] si abbandona tra le braccia dell’innocente passato.
Pace dell’infanzia! Pace celeste! Quante volte silenziosamente sospirando, rientravo a casa. "Se soltanto gli anni dellascuola fossero già trascorsi" pensavo spesso.
Caro ragazzo! Quegli anni ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...