BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] scuola, 19 dic. 1920, pp. 74-76 della sezione "Le pagini gentili"; U. Fleres, Vamba, in Nuova antologia, 16 dic. 1920, pp. 373-377; V. Battistelli, La moderna letteratura per l'infanzia, Firenze 1925, pp. 14-17; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] utili al popolo, come gli asili per l'infanzia e le società di mutuo soccorso, offrì nozioni italiana nell'età liberale, Bari 1979, p. 30; E. De Fort, Storia dellascuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] fierezza di un'infanzia laboriosa, donde la naturale ritrosia ad esibirsi impreparata alle prove dell'ingegno - un che furono poi gli amici della vita, dopo il breve apprendistato pittorico alla scuola di Rosalba Carriera, non contraddicono ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] dello studio, assorbendone totalmente le giornate, la privò di un'infanzia normale e rischiò di alterare il corretto sviluppo della la sua solidarietà alla Scuola italiana di Londra; poi, per difenderlo dagli attacchi della stampa inglese, scrisse una ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] in tutto questo periodo giovanile, nella girandola frastornante dellescuole diverse e dei traslochi, rimase una costante della famiglia l’usanza di trascorrere le vacanze estive a Casarsa.
Durante l’infanzia e l’adolescenza i due fratelli soffrirono ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] XXXVIII [1916], pp. 157-160), lasciò un ricordo della vecchia scuola di ostetricia (La maternità di S. Caterina, ibid., XXXVI delle paludi pontine e promosse la costituzione della Associazione per la tutela e la protezione della prima infanzia e dell ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , Firenze 1964, passim;E. Croce, L'infanzia dorata, Milano 1966, pp. 76 s.; 1955, pp. 571 s.; E. Garin, Cronache della filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. , pp. 11 ss.; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai nostri giorni, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...]
I suoi primi ricordi, documentati nelle sue pagine o nelle interviste, riguardano il periodo di passaggio dall’infanzia all’adolescenza: prima le aule dellascuola, dove si intonava una triplice preghiera rivolta «a Dio, al Re e al Duce»; in seguito ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] viaggio.
Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una tuttavia, grazie a personaggi con cui entrò in contatto fuori dellascuola: primi fra tutti, il poliedrico artista, legato al futurismo, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] trasferì da S. Paternian a casa Dandolo, alla Giudecca. Nel 1549 fu candidato per merito alla cattedra di eloquenza dellaScuola di S. Marco in sostituzione di Egnazio, dimissionario per anzianità, ma sperando in una imminente chiamata del pontefice ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...