CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] con sicurezza la sua genesi al cantiere-scuoladi Clairvaux, attivo durante il governo di Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra Panagopulos, Cistercian and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979, pp. 56-62, 111-122; P ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] soprattutto in grado di spezzare l'irrigidimento relativistico e tipologico che predominava nella scuoladi Dilthey. Spetta specialmente Th. Kuhn (The structure of scientific revolutions, Chicago-London 19702) - bisogna poi però ammettere che l' ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] per es. nelle miniature di alcuni dei manoscritti della scuoladi corte di Carlo Magno, tra cui si MarbJKw 15, 1949-1950, pp. 157-250; M. Shapiro, Style, in Anthropology Today, Chicago 1953, pp. 287-312; E. Battisti, s.v. Classicismo, in EUA, III, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] degli studiosi inglesi, soprattutto di quelli che fanno capo alla scuoladi Hodder. Se la nascita philosophical analysis, a cura di H. Feigl, E.G. Sellers, New York 1949, pp. 459-471; A.L. Kroeber, The nature of culture, Chicago 1952 (trad. it. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . Weitzmann, Studies in Classical and Byzantine Manuscript Illumination, Chicago-London 1971, pp. 2-44.
W. Oakeshott, fondo di intrecci vegetali fini e precisi, datate in genere dall'11° al 13° secolo.
La scuoladi miniatura detta 'araba' o di Baghdad ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dell'inflazione che ne seguì vide contrapposte due scuoledi pensiero divenute note come la bullionista e l' , Torino 1984).
Mints, L. W., A history of banking theory, Chicago 1945.
Nardozzi, G., Il mercato azionario: quale modello per l'economia ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] al risultato dell'attività di trasformazione è apparso determinante. Nella concezione della scuola fisiocratica - che si l'Università diChicago e poi a Yale), sotto la guida di Tjalling C. Koopmans (v. Introduzione all'ed. italiana di Koopmans, ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] l''Eton australiana', nonché preside della scuoladi esercitazioni di sopravvivenza Timbertops, frequentata per un anno fu il concetto di comunità internazionale. Nel discorso The doctrine of international community, tenuto a Chicago nel 1999, Blair ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Vienna, il Nettuno del British Museum di Londra e i quattro Evangelisti dell’Art Institute diChicago (sulle terrecotte diChicago cantiere della Scuoladi S. Fantin, con l’incarico di realizzare le statue in pietra dell’Assunta e di due Angeli ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di beni una tematica degna di preminente interesse. È viceversa A. Smith (1723-1790), l'iniziatore della scuoladi , Paris 1935.
Schultz, H., The theory and measurement of demand, Chicago 1938.
Sen, A.K., Behaviour and the concept of preference, in ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...