Indirizzo di pensiero di politica economica che fa capo allo statunitense M. Friedman, esponente della cosiddetta scuoladiChicago. Si richiama alla teoria quantitativa della moneta (➔ moneta). ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] economiche e che il suo scopo esclusivo è il benessere dei consumatori, misurato in termini di efficienza allocativa. Tuttavia, la scuoladiChicago fonda la propria visione dell'antitrust sull'assunto che i mercati sono generalmente efficienti e le ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] per un lungo periodo. Questa considerazione è alla base della concezione, talvolta attribuita ai membri della ScuoladiChicago, secondo cui in un settore industriale sono sufficienti due partecipanti per dar luogo a un confronto competitivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Public choice, sviluppatasi a partire dai primi anni Sessanta soprattutto tramite i contributi di James Buchanan, il grande economista proveniente dalla ScuoladiChicago al quale sarebbe stato poi attribuito il premio Nobel per l’economia negli anni ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , dovuta a M. Friedman dell’università diChicago, il r. corrente sarebbe il risultato di due componenti: una transitoria, che può scuola neoclassica liberista, ritengono inoltre che l’erogazione di un sussidio non condizionato a una qualche misura di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Western Electrics diChicagodi elaborare un piano di riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le quote di produttività e di profitto. Le ricerche di Mayo inaugurarono una vera e propria scuoladi pensiero che ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] emigrato, ha insegnato alla London school of economics (1931-50), su invito di L. Robbins, e nelle univ. diChicago (1950-52), di Salisburgo e, dal 1977, di Friburgo. H. ha richiamato la centralità del problema del coordinamento intertemporale delle ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] di Michigan (1936-43), di California (1937-38), alla Stanford University (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella diChicago (1961-62). Insegnò statistica nella Scuoladi pianificazione di Varsavia ed economia all'univ. di Varsavia (1955-65).
Opere
Tra ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Boston 1939). Professore di finanza alla scuola economica dell’Università diChicago, è uno studioso dei collegamenti fra prezzi di mercato e informazioni. Autore dell’ipotesi [...] del mercato efficiente, con i suoi studi ha dimostrato che i prezzi delle azioni sono casuali e per questo molto difficili da prevedere nel breve periodo. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'idea di giustizia sociale sviluppata da J. Rawls (1971, 1996; Cooter 1989) e dalla sua scuoladi pensiero. La concezione di Rawls in Background notes for a seminar at the World Bank, Chicago 1978.
A. Tévoédjré, La pauvreté, richesse des peuples, ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...