Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] anomalo: a scuola i ragazzi grassi, balbuzienti o dai capelli rossi sono di solito oggetto di derisione. Se 'uomo, Milano 1974).
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lorenz, K., Das sogenannte Böse, Wien 1963 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] a lungo oggetto di dibattito. Gli economisti classici, sia della vecchia che della nuova scuola, sostengono che il 1950.
Hubbard, R.G. (a cura di), Asymmetric information, corporate finance, and investment, Chicago 1990.
Jensen, M.C., Meckling, W. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ceti della popolazione possono teoricamente beneficiare dei servizi: scuola, sanità, trasporti.
L'altra faccia della J. (a cura di), From Chicago to Los Angeles. Making sense of urban theory, Thousand Oaks, Cal.: Sage, 2002.
Di Méo, G., Les ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] aura di sacralità agli occhi dei suoi membri. Successivamente, di conseguenza, gli esponenti della scuola durkheimiana , R., The Moro morality play: terrorism as a social drama, Chicago 1987.
Walzer, M., On the role of symbolism in political thought ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] (specialmente nella versione della scuola hanbalita, fondata dall'imam in Giappone prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale of the police, in Great ideas today, Chicago 1972.
Walker, S., The police in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990.
Cristofolini 1968: La scuola galileiana e l'origine della vita, a cura di .: Farnborough, Gregg International Publishers, 1972; Chicago, University of Chicago Press, 1982).
Schierbeek 1962: Schierbeek, Abraham ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] scuola sottolineano invece l'importanza dei processi di integrazione pacifica, ritenendo che il consolidamento di una leadership capace di creare un'organizzazione centralizzata e di the hunter (a cura di R. B. Lee e I. DeVore), Chicago 1968, pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] dello sviluppo economico. La semplice somma degli anni discuola - dalle elementari ai corsi postuniversitari - può, 1973.
McNeill, W.H., Venice: the hinge of Europe, 1081-1797, Chicago 1974 (tr. it.: Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797), Roma ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] per la scuola canadese (Samson 1974), la conoscenza dei processi di socializzazione consente
j.h. gagnon, w. simon, Sexual conduct. The social sources of human sexuality, Chicago, Aldine, 1973.
a.a. geral, h. moltz, i.l. ward, Sexual differentiation ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] scuola, del sociale, con unità specialistiche sul problema del suicidio;
3) creazione di centri anticrisi e linee di , Oxford University Press, 1958.
Suicide, in Encyclopædia Britannica, 21° vol., Chicago, Encyclopædia Britannica, 1971, pp. 383-85. ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...