PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , P. fu però soprattutto interessata dall'attività di artisti forestieri, al contrario di quanto avvenuto per la scultura. Oltre alla Stigmatizzazione di S. Francesco diGiotto (Parigi, Louvre), inviata alla chiesa di S. Francesco nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Barca (si pensi alla ripresa del tema da parte diGiotto nel mosaico della Navicella per il portico Vaticano), importante Normandia era particolarmente apprezzata la miniatura della scuoladi Winchester, altissimo prodotto artistico dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] per la c. accanto a figure di danzatori affrescate da Giotto sotto l'immagine della Giustizia nella cappella . of Fine Arts; Miniature islamiche, 1962, tav. 92B), della scuoladi Qazvīn, dove un falconiere offre il rapace al principe, mentre in ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] distruzione degli affreschi diGiotto nel corso dei lavori da lui ordinati in Castelnuovo, palazzo di cui completò di più a quelli di Alfonso, fu la musica: ricercò di continuo cantanti educati alla scuoladi Borgogna; esperti costruttori di organi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , 1955; Cochetti Pratesi, 1989; Romano, 1994c).La scuoladi lapicidi del Monferrato nella prima metà del sec. 12° francescano di Domodossola, mentre a Novara rimane la più colta e prossima testimonianza del soggiorno milanese diGiotto nel Noli ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , per es. nelle miniature di alcuni dei manoscritti della scuoladi corte di Carlo Magno, tra cui si ivi, pp. 469-476; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s.II, 1, 1987, pp. 1-56; ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] verificava contemporaneamente in Italia. Piuttosto che in Giotto, di cui pure Vasari racconta che sarebbe stato fondo di intrecci vegetali fini e precisi, datate in genere dall'11° al 13° secolo.
La scuoladi miniatura detta 'araba' o di Baghdad, ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] del Sistema Moda per la SDA (Scuoladi direzione aziendale) all'Università Bocconi di Milano. Per parte sua, Didier Grumbach gravi vesti medioevali che compaiono per es. nei dipinti diGiotto, dall'altra sotto l'influenza dello stile gotico, il ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di S. Jacopo, con le figure a mezzo busto di quattro apostoli sulla vasca, attribuibile alla scuoladi del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita diGiotto, Assisi-PadovaFirenze, 1967", Roma 1971, pp. 349-366; ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] B. proseguì i suoi studi presso una scuola secondaria del North End di Boston, dove si erano stabiliti molti Europa di Tiziano, il Cristo portacroce di Giorgione e la Presentazione al tempio diGiotto; il livello medio delle opere di pittura ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...