TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in gradodidi Nuova sinistra, ispirata ai motivi della scuoladi Francoforte, e nell'improvviso risveglio didi azioni cruente, culminanti nell'uccisione di vari magistrati, tra il 1979 e il 1980, e del vice-presidente del Consiglio Superiore ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , specie di piccole industrie che non hanno mancato di provocare nella conca un notevole grado d'inquinamento della netta separazione delle scuole (a partire da quella materna fino a quella secondaria superiore) relative ai gruppi italiani ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] di livello superiore, in quanto ordinano e mediano delle entità semantiche in vista didi secondo grado, dotata anzitutto di una la bibliografia, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, 15-16 (1975- ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] bronzo ottenuto dalla loro unione; in minor grado lo zinco, l'ottone prodotto dalla lega del alla quale la scuola etnologica storico-culturale attribuisce siberiana del soffietto a otre fornito di una tavoletta superiore. La terza forma intermedia è ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di un insieme complicato e variegato di processi di 'manipolazione', o comunque di forte pressione dei ceti superiori meno manicheo di quello della Scuoladi Francoforte. di migliaia di lettori che li acquistano, un notevole gradodi autonomia e di ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] mentale e spirituale superiore, conseguenza di un salto ontologico governato da un disegno divino.
La seconda ipotesi, materialista o riduzionista (che raccoglie gli epigoni della vecchia e della nuova scuoladi psichiatria organicista e anche ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] non sono in gradodi convertirsi in di educazione progressiva diffuso negli Stati Uniti). In generale, hanno trovato larga diffusione (dapprima nell'educazione della prima infanzia e dell'istruzione primaria, in seguito anche nella scuolasuperiore ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] superiore che la regola e la controlla.
Le manifestazioni della crisi del capitalismo, se nella sostanza possono ridursi allo schema ora delineato, hanno poi acquistato una specifica fisionomia a seconda dei paesi e del loro gradodi sviluppo ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] alla cattedra di geometria superiore nell'università di Bologna, assumendo inoltre l'insegnamento di geometria descrittiva. Trasferitosi a Milano nel 1866, insegnò statica grafica nel politecnico e geometria superiore nella scuola normale annessa ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superioredi Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] teoria è classica la sua risoluzione apiristica (ossia non empirica) delle congruenze binomie digrado qualunque e la risoluzione delle equazioni complete digrado qualunque in un corpo finito qualsiasi. Nella teoria dei gruppi egli introdusse mezzi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...