Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in parecchie scuoledi conventi e nelle città sedi di università. gradodi resistenza alla rottura si userà di preferenza pasta di cenci di lino o di canapa, oppure cellulosa di era sempre la faccia superiore del foglio di carta che veniva a contatto ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di latria, non applicabile ad altro digrado inferiore, che si rendesse a persona all'infuori di Dio. Il culto di benché in misura incomparabilmente superiore, è l'abitazione di Dio in G.: Baur e dagl'inizî della Scuoladi Tubinga, il pensiero greco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giurisprudenza, di scienze politiche economiche e commerciali, di lettere e filosofia, sono annesse una scuoladi statistica e altre scuoledi perfezionamento. Dal 13 marzo 1923 data la fondazione dell'Istituto superioredigradodi autorità e di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] bibliotheca Origenis et Pamphili, e la scuoladi Origene doveva possedere una raccolta di libri. Panfilo aumentò i libri ereditati, la carriera per il raggiungimento dei gradisuperiori.
Provvedimenti legislativi di carattere generale dei quali le ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di circa 1,2 milioni kmc., il valore di 26 milioni di corone nel 1923. La Danimarca è in gradodi supplire da sé al proprio fabbisogno per il legno di ai suoi modesti edifici di campagna (scuole popolari superiori, fabbricati per impianti elettrici ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] conferita sia irregolare, incostante, digrado assai minore di quella prodotta con bacilli vivi, e di breve durata (F. preparata da G. Finzi e dalla scuola tedesca e francese dichiarata superiore a quella di Koch, racchiude i veleni del bacillo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] n. 473), costituito da pochi magistrati digrado non superiore a quello di consigliere d'appello, deduce da ciascuna sentenza LXI [1926]; D. Rende, La riforma della Corte d'assise, in Scuola positiva, 1927; U. Spirito, Giuria e scabinato, in Il nuovo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dalla tradizione una scuoladi perfetto equilibrio delle a esaminare la vita degli animali superiori, di quelli che per organizzazione e manifestazioni al capo principale, una gerarchia che discende digrado in grado fino al giudice, all'uomo d'arme ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] essere state di Pitagora e della sua scuola; difficile è diminuendo l'intensità dei parziali superiori.
b4) Piezoelettrici. - di 7 gradi comprende toni grandi, didi ottava, toni piccoli, didi ottava, e semitoni, didi ottava; ed è formata con i gradi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e il culto, furono mai in gradodi assurgere a una qualsiasi importanza politica effettivo alla politica in nome di un principio superioredi moralità, la loro azione è presidenza di Gamaliele II, si tronca la discussione tra le due scuoledi Shammai ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...