CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] milanese, ormai non più in gradodi reggere agli eccessi di partecipazioni industriali e finanziarie in cui aveva in effetti potenziato le scuote serali, fondando nel 1925 una scuolasuperiore, cui era stato apposto il suo nome, destinata ai " ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di una tecnica scaltrita dell'intaglio e del rilievo nonché di uno stile maturo e adatto a coniugare un giusto gradodi , Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] rabbinato”. Nel 1861 conseguì, infatti, presso la Scuola normale superioredi Pisa l’idoneità all’insegnamento della filosofia nei licei denota un progresso, un avanzamento, un maggior gradodì civiltà” (p. 703). Contemporaneamente fece richiesta al ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] uscì con alcune medaglie al valore e col gradodi capitano.
Soprattutto si distinse, nell'ottobre del scuole, e ora specialmente nell'istruzione superiore e universitaria. Unico referente la continua, accelerata e confusa formazione di una società di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Montegiordano, in La Diana, I (1995), pp. 95-124; M. Gagliardo, Una raccolta di «scripta» dallo «studio» del cardinale Giordano Orsini, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C. Bertelli, M. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] mediante l'iniziativa generosa delle classi superiori. L'opera del B. finiva : in pratica era un primo avvio alle scuole tecniche, sorte di lì a poco. Le due leggi del la formazione di un clero dotato di moderna cultura e in gradodi adempiere la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] partecipato come volontario garibaldino, nel 1860 e col gradodi caporale, alle battaglie di Capua e del Volturno.
Compiuti i primi a professore pareggiato di economia e legislazione agraria presso la Scuolasuperiore d’agricoltura di Portici. Nello ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Repubblica segnata da un confronto dialettico in gradodi superare soggetti e culture del Novecento, continuò Consiglio superiore della magistratura nel quadriennio 1990-1994, Roma 2011; M. Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] la copertura e l’impunità di Calabresi, benché non fosse il dirigente di più alto grado dell’Ufficio che aveva gestito , fu collocato un busto nella Scuolasuperioredi polizia e uno nell’atrio della Questura di Milano; in quella stessa occasione ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] suo professore nelle scuoledi S. Alessandro e uomo discuola tutt’altro che nel parlato era in grado più di ogni altra di manifestare una naturale e quadro della vasta riforma dell’insegnamento superiore promosso in Lombardia dal governo imperiale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...