ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] Roma le idee direttamente apprese alla scuoladi von Noorden a Vienna.
In di patologia medica di Pavia e qui, du-rante la prima guerra mondiale, avendo il gradodi generale dei medici, membro dei Consiglio superioredi sanità.
Svolse una notevole ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] straordinario di chirurgia nell'Istituto superioredi medicina veterinaria di Napoli gravosi è in gradodi compromettere seriamente la a una scuoladi chirurgia che ha formato un gran numero di professionisti.
Dopo cinquanta anni di carriera ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] della psicologia comparata contro la scuola tedesca di fisiologia (T. Bethe, J di una facoltà psichica superiore se può essere attribuita all’esercizio di una facoltà digradodi seguire gli spostamenti della madre se non hanno avuto l’opportunità di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] gradodi differenziazione, gerarchia di comando e configurazione dei rapporti di da superiore a subordinato. Lo spostamento di decisioni scuola americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una serie di ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] cognitivi e di attività psichiche superiori: p. razionale, caratterizzato dall’impiego di procedimenti di tipo deduttivo-induttivo; p. intuitivo, che procede in maniera non sequenziale, afferrando la situazione senza essere in gradodi descrivere i ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] o terziaria (universitaria e non); è quasi dovunque divisa in 2 gradi o fasi (inferiore e superiore). Negli ordinamenti contemporanei, il corso inferiore discuola s. ha finito per assumere una configurazione autonoma (o addirittura per fondersi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di quantità praticamente illimitate di vaccino. In Italia la vaccinazione anti-epatite B è richiesta per l'iscrizione alla scuola è stato isolato il primo retrovirus in grado d'infettare esseri umani, che è di casi (secondo alcuni autori, superiore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] grado della sapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell'āyurveda era di l'āyurveda ha punti di contatto con tutte le scuoledi pensiero, e dunque, superiorità della chirurgia Dhanvantari narra il mito del primo trapianto di organi: la testa di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] normalmente asintomatica ma in gradodi evolvere in ulcera o, nel 1990 la prevalenza di pneumococchi resistenti era superiore al 10% dei di discriminazione e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di ingegneria genetica. Inizia con successo in gennaio nella Scuoladi geni. Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'Istituto Superioredi Sanità di Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma digradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...