SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di sconvolgere l'impianto appena ristrutturato sul pianoro superioredi essa. Ma gli ''ingegneri'' selinuntini furono in gradodiDi Vita, L'urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] superiorità tecnica trovò numerosi imitatori. Famiglie zurighesi, fabbricanti di lanerie e seterie, fecero ogni sforzo per sollevarsi a un più alto grado sociale; e, sebbene l'influsso di libertà nei commerci; la scuola, liberata dalla tutela della ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] di accesso agl'impieghi e all'istruzione superiore, il riconoscimento giuridico della professione di "madre di famiglia" con diritto di medici, in gradodi praticare aborti dei collettivi sui temi: aborto, scuole materne, parto indolore, bassi salari. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (21,3 q. nel 1932-34), molto superiore a quello del regno (14,7) e inferiore Venezia, è da considerarsi lombardo) uscito dalla scuoladi P. M. Molmenti; il massimo, veda, fra l'altro, il seguente proverbio diGrado: No bisogna magna duto quel che se ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] resa a E. Romeo, La scuoladi Croce, 1992, pp. 179 ss di 'storici dei gruppi subalterni'. Per es. P. Joyce (1991): "Riconoscere il carattere irreducibilmente discorsivo del sociale mina l'idea della totalità sociale. Non c'è nessuna superioregradodi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Egli nota che spesso nelle riflessioni di un individuo, di una scuola, di una generazione, c'è un gerarchia fra di loro, perché la spada spirituale è superiore alla spada aiuta a strutturare una storia in gradodi misurare l'impatto sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] editi dal Seminario geografico della Scuola tecnica superiore, che contengono una serie di monografie sul clima, morfologia diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in gradodi irrompere da esso in Francia. Suscitò però la diffidenza dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] anche il monastero di S. Ellero nella valle superiore del Bidente. Contro l'opinione di Giulio Buzzi (Ricerche di aver indicato alcuni gradidi parentela di C. III con famiglie di feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] scuola professionale.
Il 6 genn. 1936 aderì all'Unione apostolica; sarebbe voluto entrare nella Compagnia di esecutivo, non più in gradodi prevaricare sui vescovi. Il ottuagenari e la necessità di una maggioranza superiore ai due terzi dei suffragi ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] , nel clero romano percorse tutti i gradi della carriera ecclesiastica, sino a giungere , 107; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, XX (1951), 1-2, p. 40; ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...