Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] invariata per gli ufficiali superiori, ma sale per i subalterni e per i capitani, gradi rivestiti dalla maggioranza di coloro che richiedono alla Destra di Ricotti, non è dottrinaria, non è una questione di diversa scuoladi pensiero che divide ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di Gesù paragonandola a quella di Apollonio di Tiana44 per sostenere, da una parte, la superioritàdi bios è in gradodi preparare l’individuo m.P. l. gr.; sulla ricostruzione eusebiana della scuoladi Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] . Con questa ricostruzione di un modello di fondo ideale, tipica dello storicismo della Scuoladi Tubinga, Baur, che di storia avesse un valore sui generis in gradodi generare identità, e che fosse quindi in gradodi contribuire alla soluzione di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il voto a due o più gradi). Di contro, lo Statuto albertino del domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi di casa Savoia e racchiusa insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana di Londra nei primi anni Quaranta. Tramite ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il vescovo di Verona e antico insegnante di filosofia alla scuoladi Rialto, , d'altro canto, né la Repubblica era in gradodi far fronte né poteva contare su un aiuto esterno, la quale non avesse altro superiore in terra di lui, doge. Una concezione ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] gradodi dimostrare la superiorità rispetto ai non-nobili e l'uguaglianza coi pari grado, comportava un livello di spese di lusso che, in presenza di Oltre ai nomi notissimi di Voltaire e Montesquieu, ricorderemo la scuola fisiocratica, che identificò ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] luogo attraverso di esse16. Ben diverse sono le virtù «superiori»17, di tipo teoretico V secolo si formano le scuoledi Alessandria e di Atene, dove operano pensatori . G. Catapano, Alle origini della dottrina dei gradidi virtù, cit.
24 Plot., IV 8,8 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] diedero abitualmente prova di una buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione di nuove tecnologie; in quest'area, furono molto attive anche le corporazioni. Dal momento che nelle scuoledi latino l'orientamento del livello superiore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] posizioni yin), o tra il trigramma superiore e quello inferiore dell'esagramma, o dell'affermazione del confucianesimo come scuoladi pensiero distinta dalle altre, soprattutto limitata e il loro gradodi correttezza e di utilità è sempre relativo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] incarichi di comando superiore. Fu l'assalto alle mura di Roma (6 maggio 1527) a offrirgli la migliore occasione di emergere i patti concordati.
L'operato del G. fu molto gradito a Clemente VII, soprattutto per il fermo controllo delle truppe ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...