COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] istituzione della prima scuola femminile.
Iniziatore gradodi allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di Consiglio superiore dell ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di chi comunque fece una scelta fu molto superiore rispetto a quanto entrato ormai a far parte di suo tempo anche sui banchi discuola – della ‘secolare’ ostilità gradodi solitudine o viceversa di condivisione, di quella scelta. Fermo restando che, di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di grande forza, essendo rimasta sostanzialmente l’unica istituzione in gradodidi norme che garantivano «il rispetto di quelle libertà di religione, di stampa, discuolasuperiori; 11. ripudio della guerra».
Non si trattava certo di richieste di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] le armi in gradodi sostenere le reciproche posizioni. Le Centuriae di Magdeburgo uscite a di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] dal concetto di lealtà verso i colleghi, i superiori e l discuola (II, V, VI, VIII, IX) o presentano una sintesi non originale di certi temi ermetici (X, XI, XII, XVI).
Anche dal punto di che conosce sé stesso è in gradodi salire a dio, superando la ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] razionale che il filosofo era in gradodi offrire - doveva essere giudicato superiore rispetto a essi, così come agli universitari. Ci è nota l'esistenza di alcune istituzioni, per esempio le scuoledi filosofia di Atene, ma coloro che vi operavano ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] in gradodi porsi, per consapevolezza dei problemi e solidità di una scuola, che insegna nobili e alte dottrine; è una palestra di combattimento, a un superiore codice di giustizia, del quale ci si ritiene depositari e amministratori di diritto, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] i primi, il Tolomei di Siena), scuole rinomate come quella napoletana di Basilio Puoti, e di unioni gradite ai parenti l’appartenenza a una famiglia più prestigiosa di quella del marito costituì una delle pochissime occasioni disuperiorità ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il cristianesimo sia stato in gradodi spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di idolatria e di paganesimo. P῾awstos Buzand ( scuola il modello cappadoce di Basilio di Cesarea, di impronta egiziana94. L’importanza in Armenia della figura di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] secolo. La ‘scuola’ tragica della gradodi effettiva attuazione delle norme costituzionali in materia di libertà disuperioredi studi religiosi di Milano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...